Così ho risolto il problema delle zanzare: non mi hanno più punto

Tra i vari rimedi che si usano per prevenire le punture di zanzare ce n’è uno che non ha a che fare con repellenti e altri prodotti dissuasori. Ecco di cosa si tratta

Si avvicinano i mesi più caldi dell’anno e, con essi, la probabilità di essere punti dalle zanzare. E’ capitato a tutti, anche a chi cerca di prevenire con attenzione i loro attacchi utilizzando repellenti o altri prodotti specifici. Basta un attimo che il loro effetto si esaurisce ed ecco che ci ritroviamo l’immancabile punturina sulle parti del corpo lasciate scoperte.

una zanzara e una ragazza che mostra la puntura sul braccio
Così ho risolto il problema delle zanzare: non mi hanno più punto – temporeale.info

Fortunatamente, il rischio di trasmissione di malattie tramite le punture delle zanzare non è un fenomeno diffuso in Italia. Tuttavia, questi insetti possono risultare spesso molesti e anche pericolosi soprattutto per coloro che convivono con possibili reazioni allergiche scatenate dai morsi di alcune delle specie che ormai imperversano su gran parte del territorio.

Ma che cos’è che attira le zanzare e perché pungono alcune persone più di altre ? Vari studi hanno individuato numerosi fattori di rischio come il gruppo sanguigno dell’individuo, un mix di odori corporei “piacevoli”, l’eccessiva sudorazione, l’elevata presenza di anidride che il nostro corpo produce con la respirazione/traspirazione e, finanche, il colore dei vestiti indossati.

Come prevenire le punture delle zanzare, attenzione all’alimentazione

Di rimedi per provare a prevenire le punture delle zanzare ce ne sono molti. Dagli spray repellenti, agli zampironi e alle lampade UV elettriche fino agli immancabili accorgimenti fai da te, ci si prova in tutti i modi a limitare i loro attacchi. Spesso, come anticipato, si tratta però di un sollievo solo transitorio. Appena finito l’effetto di questi rimedi, le zanzare torneranno ad attaccarci e a pungerci di nuovo con la consueta insistenza.

A proposito di soluzioni casalinghe, lo sapevate che il cibo può essere un buon alleato contro le zanzare. Esistono infatti degli alimenti che possono alterare l’odore della pelle e del sudore, rendendolo meno gradito a questi insetti che – lo ricordiamo – riescono a captarlo anche da lunghe distanze. In particolare, possono aiutarci ad allontanarle i cibi ricchi di vitamina B come quella B1 e B6 contenuta nel pesce. Stessa situazione per quelli con vitamina C come pompelmo, aglio, basilico, menta e salvia, germogli di soia, riso e cereali, peperoncino e pepe, paprika e curcuma.

una zanzara
Come prevenire le punture delle zanzare, attenzione all’alimentazione – temporeale.info

Ovviamente, non possiamo assumerli sempre e in grande quantità in estate ma, nei giorni in cui li consumiamo, questi alimenti possono darci almeno una mano a schermare il nostro corpo dalle punture. Di contro però esistono anche cibi che possono produrre l’effetto opposto ovvero attirare le zanzare. A riguardo, una ricerca della della Università di Wageningen (Olanda), citata dal Corriere della Sera, ha dimostrato che un fattore di attrazione per gli insetti possono essere i cibi che contengono colesterolo e grassi come latte, formaggi, fritti, carne, uova e crostacei.

Attenzione anche alla bevande. L’alcol, ad esempio, provoca un aumento della temperatura corporea e conseguente sudorazione, creando così un terreno fertile per gli attacchi delle zanzare. Qual è la bevanda peggiore per farci pungere ? La birra che ha un ulteriore aggravante ovvero il malto che alza il PH della cute rendendolo particolarmente gradito agli insetti.

Gestione cookie