Puoi pagare in tre rate, ma la prima scade il 31 maggio: devi fare in fretta

Importantissima novità sul pagamento dei contributi. Da quest’anno sarà possibile procedere anche a rate. Ecco le scadenze

Si avvicinano giugno e luglio e con essi le scadenze per il pagamento di tasse e contributi previdenziali per lavoratori dipendenti e liberi professionisti.

una sveglia rosa con dentro la scritta 31 maggio
Puoi pagare in tre rate, ma la prima scade il 31 maggio: devi fare in fretta – temporeale.info

Rientrano in quest’ultima categoria anche i giornalisti che svolgono la propria attività in forma libero professionale con partita IVA, come attività occasionale senza partita IVA oppure mediante cessione di diritto d’autore o partecipazione in società o associazioni tra professionisti. I giornalisti freelance, sia professionisti che pubblicisti, devono dichiarare ogni anno tutti i redditi derivanti dalla loro attività all’INPGI ovvero l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani per la definizione dell’ammontare dei contributi previdenziali dovuti.

In particolare, tutte le attività dei giornalisti libero professionisti rientrano nella Gestione Separata dell’INPGI, un ente affine a quello dell’INPS, che offre prestazioni pensionistiche agli iscritti e altri servizi di welfare. L’iscrizione alla Gestione Separata dell’INPGI è obbligatoria per tutti i giornalisti che svolgono la loro professione senza contratto di lavoro da dipendente o para subordinato e prevede due scadenze da rispettare. ogni anno.

INPGI, il contributo minimo 2025 pagabile a rate: ecco gli importi

La prima riguarda il pagamento del contributo minimo che va effettuato entro il 31 luglio di ogni anno. Si tratta di una quota stabilita annualmente dall’ente che, oltre a garantire un mese aggiuntivo di anzianità contributiva, rappresenta un anticipo sui contributi relativi all’anno in corso che saranno versati successivamente. Per il 2025, l’INPGI ha stabilito l’ammontare del contributo minimo ordinario in 426,40€, cifra che scende a 225,71€ per gli iscritti con meno di 5 anni di anzianità professionale.

calcolatrice collocata sopra monete e banconote
INPGI, il contributo minimo 2025 pagabile a rate: ecco gli importi – temporeale.info

Come riporta sul suo sito, Massimo Marciano, Consigliere d’Amministrazione dell’INPGI, per il 2025 l’ente concederà la possibilità agli iscritti di pagare il contributo minimo in tre rate mensili da 142€ l’una per chi deve versare la quota intera e di 75€ per chi usufruisce ancora dell’importo ridotto. Le tre rate hanno scadenza rispettivamente il 31 maggio, il 30 giugno e il 31 luglio senza alcun onere aggiuntivo per gli iscritti. E’ prevista comunque ancora la possibilità di saldare l’importo in un’unica rata entro il 31 luglio. La stessa fonte riferisce che l’INPGI informerà a breve gli iscritti sulle modalità di pagamento tramite una circolare e la propria newsletter.

Resta confermata la scadenza del 30 settembre 2025 per la comunicazione dei redditi percepiti da attività giornalistica autonoma nel 2024. La comunicazione va effettuata esclusivamente per via telematica dall’area iscritti dell’INPGI cui si può accedere tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica. In base agli importi inseriti, il sistema elaborerà la quota di contributi da pagare che può essere saldata in un’unica soluzione entro il 31 ottobre oppure in tre rate con scadenza 31 ottobre, 30 novembre e 31 dicembre.

Gestione cookie