Il mondo del calcio piange uno dei suoi protagonisti: lutto in Serie A

La Serie A prosegue quando mancano soltanto due giornate alla fine, ma deve dire addio a un grande volto che ha caratterizzato le giornate sportive sulle reti Rai

La lotta Scudetto si è fatta molto avvincente quando mancano due giornate alla fine del campionato. Il Napoli si è giocato il bonus che aveva a disposizione pareggiando in casa contro il Genoa per 2-2. E l’Inter, con la vittoria col Torino, si è portata a -1. I partenopei hanno ancora il destino nelle loro mani, ma è chiaro che il livello di stress è salito di molto.

Simbolo lutto e pallone
Il mondo del calcio piange uno dei suoi protagonisti: lutto in Serie A (temporeale.info)

Soprattutto perché il Napoli e l’Inter, per la stagione che hanno fatto, dimostrano che possono perdere punti praticamente con qualsiasi tipo di squadra. E quindi, nella prossima giornata con Parma-Napoli e Inter-Lazio, che si giocheranno in contemporanea, se ne vedranno delle belle. Purtroppo, però, gli appassionati della Serie A devono dire addio a un celebre volto che è purtroppo deceduto.

Si tratta di Gianni Vasino, che è stato uno dei volti celebri della Rai con 90° minuto di cui era uno dei protagonisti fissi. Successivamente, ha lavorato per emittenti private, come per esempio quella ligure Telenord, dov’è stato apprezzato per la sua grande professionalità e gli alti momenti di televisione.

Addio a Gianni Vasino, storico volto della Rai

Vasino era entrato nella squadra di 90° minuto nel 1976, ed era stato scelto da Paolo Valenti. Per anni ha seguito Milan e Inter, poi è passato a Genova per commentare le partite del Genoa e della Sampdoria. Nella sua lunga carriera di giornalista sportivo, però, non c’è solo il calcio. Si è occupato anche di sport acquatici commentando le Olimpiadi, i Mondiali e gli Europei, oltre alla pallamano.

Gianni Vasino in diretta
Il mondo del calcio piange uno dei suoi protagonisti: lutto in Serie A (ANSA) temporeale.info

Negli anni ’90, inoltre, condusse la trasmissione ‘A Tutta B’ dove insieme a Mario Corso commentava le partite della Serie B. Si dimise nel 1995 per tornare a Genova dov’era la sua famiglia. Ha collaborato con tante tv e radio locali, come Telenord che ha espresso tutto il suo dispiacere per la scomparsa di Vasino.

“Siamo addolorati per la scomparsa di un grande professionista che ha fatto parte della nostra famiglia televisiva scrivendo una pagina memorabile con le telecronache al Ferraris insieme con il cardinal Tarcisio Bertone. Porgiamo commossi le nostre condoglianze alla famiglia”, è stato il commento dell’editore di Telenord, Monti, insieme a suo padre Alberto.

Gestione cookie