Multa da oltre 170 euro per gli automobilisti, non lo sapeva nessuno

Prendersi una multa da 170 euro non è mai stato così facile. Questa è la distrazione che dovete evitare assolutamente

Deve essere rimasto sorpreso e non poco un automobilista che, recentemente, è stato multato per un motivo in apparenza davvero bizzarro. Un caso quasi eclatante e che ha avuto spazio anche sulla cronaca nazionale, un modo per mettere in guardia gli altri a non compiere un’infrazione simile e alquanto probabile ora che ci si avvicina all’estate e a temperature sempre più elevate.

scritto 170€ con dietro una ragazza che legge un foglio
Multa da oltre 170 euro per gli automobilisti, non lo sapeva nessuno – temporeale.info

Si è parlato per settimane delle numerose novità introdotte con il nuovo Codice della Strada per quanto riguarda l’inasprimento delle multe e la sospensione-ritiro della patente in caso di guida con lo smartphone, in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Tuttavia, lo sapevate che potete beccarvi una multa se la lasciate la vostra auto in sosta con il finestrino aperto ?

Si, è tutto vero. Una fattispecie che non è emanazione di uno specifico articolo del Codice della Strada ma che rientra nell’applicazione di uno di essi. Non si tratta, pertanto, di un eccesso di zelo da parte delle forze dell’ordine bensì di un’infrazione vera e propria che può costarvi da un minimo di 42 a un massimo di 173 euro di multa.

Multa per il finestrino dell’auto abbassato: il motivo e l’articolo del Codice della Strada da considerare

La multa per il finestrino dell’auto lasciato aperto o abbassato scaturisce dall’applicazione del comma 4 dell’articolo 158 del Codice della Strada il quale stabilisce che il conducente deve adottare, durante la sosta o la fermata del veicolo, tutte le opportune cautele per evitare incidenti e impedire al contempo l’uso del mezzo senza il suo consenso.

Un’auto parcheggiata con il finestrino aperto può diventare (e questo davvero lo sanno in pochissimi) un rischio per la sicurezza e l’incolumità pubblica in quanto prefigura una possibile istigazione al furto o un utilizzo non autorizzato con conseguenze potenzialmente dannose non solo per il proprietario ma anche per la collettività.

un carabinieri ferma un'auto a un posto di blocco
Multa per il finestrino dell’auto abbassato: il motivo e l’articolo del Codice della Strada da considerare – temporeale.info (Foto Ansa)

Immaginate, ad esempio, che la vostra auto con il finestrino aperto venga rubata da un malvivente che poi provoca un incidente stradale oppure la utilizzi per compiere una rapina o altre azioni illecite. Capite bene che abbiamo riferito di un caso estremo ma tanto basta per rendervi consapevoli di come una banale distrazione può trasformarsi davvero in qualcosa di incontrollabile.

Attenzione poi a un’ulteriore beffa. In caso di furto dovuto al finestrino aperto, infatti, la compagnia assicuratrice dell’auto non è obbligata a coprire il danno qualora venisse accertato che il veicolo è stato lasciato incustodito senza le opportune precauzione stabilite dal citato articolo 158 del Codice della Strada. Pertanto, ora che lo sapete, d’ora in poi quando vi allontanate dall’auto controllate sempre che non solo le portiere siano chiuse ma anche qualcos’altro. Oltre ai furti, vi eviterete un centinaio di euro di multa.

Gestione cookie