L’Agenzia delle Entrate rende operativo un nuovo servizio per gli utenti. Sarà gratis per tutti
Nell’ambito della digitalizzazione dei propri servizi, l’Agenzia delle Entrate ha implementato le opportunità a disposizione degli utenti con l’introduzione di un nuovo strumento finora appannaggio quasi esclusivo dei tecnici.

Sul portale istituzione dell’Agenzia è stato attivata la consultazione gratuita delle mappe catastali dell’intero territorio italiano. Una novità che rappresenta un ulteriore passo concreto volto a rafforzare l’offerta di servizi digitali della pubblica amministrazione in base a quanto stabilito dal Dlgs 1/2024. Il nuovo servizio di consultazione è gratuito e mette a disposizione degli utenti due tipologie di contenuti.
Il primo è rappresentato dai file vettoriali aggiornati dei fogli di mappa. L’altro permette la consultazione delle tavole catastali realizzate a mano a inizio Novecento, un vero e proprio pezzo di storia dell’amministrazione pubblica italiana rappresentativo della nascita dell’attuale sistema cartografico. Ma come si accede alla Consultazione dei fogli di mappa catastale ? Tutto molto semplice se si hanno a disposizione le credenziali che permettono di autenticarsi su tutti i portali della pubblica amministrazione.
Nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: come consultare le mappe catastali
Se fino all’attivazione del nuovo servizio da parte dell’ADE per visionare le mappe catastali erano necessario rivolgersi a professionisti abilitati o agli uffici preposti del comune in cui si dovevano effettuare ricerche, ora vi bastano le credenziali SPID o CIE (carta identità elettronica) per accedere alla sezione preposta sul portale dell’Agenzia delle Entrate, scegliere il foglio catastale di interesse e procedere al download gratuito.

Le mappe si possono scaricare in vari formati come CXF, CML e DXF fino al GeoJSON. Se questi si rivolgono più specificatamente ai professionisti, per chi ha bisogno solo di una mappa relativa a una particella catastale specifica si può ricorrere al più come pdf. Il servizio di consultazione è attivo su tutto il territorio nazionale con l’unica eccezione delle province autonome di Bolzano e Trento nelle quali la gestione catastale è gestita su canali autonomi.
Vi ricordiamo che, tramite le credenziali SPID e CIE, potete accedere anche al Cassetto Fiscale sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Li potrete consultare le dichiarazioni dei redditi, i versamenti effettuati, i rimborsi ricevuti, lo stato di eventuali pratiche avviate con l’ente nonché le comunicazioni che l’ADE invia per accertamenti sulle dichiarazioni presentate. Tramite il servizio CIVIS, con la consulenza consigliata di un professionista, potrete anche avviare online la pratica di risoluzione di un’anomalia tributaria accertata da una precedente comunicazione.





