Basta una semplice mossa e risparmi sulla bolletta invernale: il trucco che non conoscevi

Suggerimenti utili per contenere le spese, ecco come limitare l’impatto della bolletta sulle proprie tasche

Le tante voci di spesa, nella quotidianità, non ci lasciano tregua e in molti casi rendono piuttosto complicata la missione di arrivare a fine mese senza danni. Occorre gestire il proprio budget con grande oculatezza, prestando attenzione a tutti quei fattori che possono incrementare le uscite. In particolar modo, la stagione invernale come sempre si annuncia dispendiosa dal punto di vista energetico.

Bollette da pagare
Basta una semplice mossa e risparmi sulla bolletta invernale: il trucco che non conoscevi – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Le maggiori ore di buio ci obbligheranno a utilizzare di più l’illuminazione all’interno delle stanze, per non parlare dell’eventuale uso di caloriferi e climatizzatori, per chi non ha a disposizione i termosifoni. Insomma, le bollette potrebbero essere particolarmente consistenti. Ma c’è comunque la possibilità di risparmiare. Ecco cosa può consentirci di abbattere una voce del consumo energetico.

Bolletta dell’energia, il trucco insospettabile: bisogna intervenire su una regolazione del frigo

Si tratta di un trucco che in pochi conoscono, ma che secondo gli esperti fornirà ottimi risultati. Intervenendo su una regolazione del frigorifero, il risparmio energetico sarà evidente.

Frigorifero
Bolletta dell’energia, il trucco insospettabile: bisogna intervenire su una regolazione del frigo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Partiamo dalla considerazione che, con la discesa delle temperature, il frigorifero, per conservare gli alimenti nel modo richiesto, necessita di sicuro di meno energia a prescindere. Per ottimizzare questo fattore, si può regolare l’apparecchio in maniera differente rispetto al periodo estivo, abbassando così i consumi.

Ciò che bisogna fare è molto semplice. Se in estate, la temperatura del frigorifero staziona sui 4 gradi, in inverno si può portarla a 6 gradi. In questo modo, il lavoro del compressore sarà sicuramente minore. E’ una regolazione che si può effettuare facilmente tramite la tradizionale manopola, nel caso di qualche modello un po’ più in là con gli anni, oppure selezionando la temperatura sul pannello elettronico nel caso di frigoriferi di nuova generazione.

Non è finita, perché la stessa operazione può essere effettuata anche per quanto riguarda il congelatore. In questo caso, la temperatura consigliata è di -16 gradi, rispetto ai -18 utilizzati nel periodo estivo per contrastare il calore esterno. Tutto questo, nel lungo periodo, può portare a un risparmio energetico consistente, specialmente se parliamo dei modelli più datati e che non hanno al loro interno una predisposizione per il risparmio energetico stesso. Si parla di una incidenza fino al 10 per cento dei consumi annui del frigo.

Gestione cookie