Se siete alla ricerca di un nuovo piatto sfizioso, non potete non provare queste polpette con la cicoria: un piccolo capolavoro a portata di mano
A chi non piacciono le polpette? Si tratta di una preparazione facile, divertente, gustosissima che richiama la tradizione e con la quale ci si può sbizzarrire in tutte le varianti possibili e immaginabili.

Per gli amanti delle sperimentazioni in cucina, ci sono tante tipologie di polpette che non coinvolgono la carne, ma possono anche esprimersi in una versione decisamente più salutare. Ecco ad esempio una ricetta ideale per chi ama le verdure. Delle facili e saporite polpette di cicoria, probabilmente non ne avevate mai sentito parlare o non ci avevate mai pensato. Ma si tratta di una ricetta che può cambiare tutto, una di quelle che una volta scoperte potreste ripetere all’infinito.
Polpette con la cicoria, ingredienti e ricetta: è tutto molto facile
Il sapore intenso della cicoria può essere ulteriormente esaltato dal format delle polpette, con croccantezza all’esterno e morbidezza all’interno. Ovviamente, il fatto che si parli di polpette fa sì che questo tipo di ricetta sia applicabile anche ad altri tipi di verdure, cambiando semplicemente l’ingrediente principale.

Iniziamo dagli ingredienti che ci serviranno per la realizzazione di questo piatto semplice ma allo stesso tempo buonissimo, che può essere un pasto completo oppure uno sfizioso aperitivo da consumare da soli o con gli amici. Avremo bisogno di 150 grammi di cicoria cotta o bollita, 400 grammi di patate con buccia cotte o bollite, 2 uova, 2 cucchiai di pangrattato, 2 cucchiai di lievito alimentare (o parmigiano grattugiato), sale e pepe nero, olio d’oliva, aglio in polvere se lo gradite.
Le patate andranno lavorate con uno schiaccia patate per avere un composto omogeno. La cicoria andrà invece tritata finemente con un coltello. Metterle insieme e aggiungere il lievito o il parmigiano, il pangrattato, un uovo, sale e pepe. Mescolare il tutto e comporre le proprie polpette. A questo punto si passa alla panatura, passando le polpette nell’altro uovo e nel pangrattato. Le polpette così ottenute si faranno riposare in frigo per 20-30 minuti. Dopodiché, si potrà procedere alla cottura, potendo scegliere tra friggitrice ad aria a 200 gradi per 20 minuti oppure forno statico a 190 gradi per 30 minuti. Una volta ultimata la cottura, si può servire in tavola.





