Un grave lutto colpisce la città di Napoli, se ne va lo storico artista musicale James Senese. Recentemente fu coinvolto in una lite.
Quando una persona viene a mancare è sempre una brutta notizia, specialmente quando ha dato molto a tutta la nostra gioventù ed ha fatto la propria vita una leggenda. Il mondo della musica in queste ore è scosso, se ne è andato lo storico artista James Senese, celebre musicista che ha fatto la storia della musica ed in particolare di Napoli.

Le ultime settimane erano state piuttosto dure dal punto di vista di salute con l’uomo che aveva problemi piuttosto evidenti, legati anche ad una polmonite. James Senese era figlio di una donna napoletana e un soldato americano sbarcato durante la seconda guerra mondiale ed era uno dei grandi esempi della multiculturalità di Napoli, poi ha dedicato la sua vita alla musica e lo ricordiamo fin dagli anni ’60 con gli Showmen con Mario Musella, poi formò i Napoli Centrale negli anni ’70.
Nella sua carriera James ha collaborato anni con Pino Daniele, personaggio fondamentale nella sua carriera. Il primo ad annunciare la sua morte è stato Enzo Avitabile che ha scritto: “Non bastano parole per un dolore cosi grande, ma solo un grazie! Per il tuo talento, la dedizione, la passione e la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico”, il commovente post dell’artista e grande amico dell’uomo.
Senese era stato suo malgrado coinvolto in uno scontro con il politico napoletano Borrelli e per questo motivo arrivò a chiedere scusa.
Lutto a Napoli, chi era James Senese: un recente scontro con Borrelli
L’artista del Neapolitan Power James Senese era stato coinvolto recentemente in un incidente insieme alla figlia con il deputato Francesco Emilio Borrelli, all’esterno del cinema. La donna aveva parcheggiato l’auto fuori alle strisce pedonali e in corrispondenza del posto per disabili, scatenando il fastidio di Borrelli che reagi’ pubblicando tutto sui social. La donna si era identificata come la figlia di James Senese e poi il padre – richiamato l’uomo – ha dichiarato:

“Fai bene a fare quello che fai, ma non fai niente a nessuno. Nessuno cambierà il suo modo di essere“, e un messaggio che fece tanto discutere tanto che l’uomo fu costretto a chiedere scusa ufficialmente per chiudere una vicenda piuttosto brutta da ascoltare. In ogni caso Napoli e la musica piangono un grande lutto, addio ad una leggenda della musica.





