Così non perdi 1000 euro: tempi e modalità per farne richiesta

Opportunità per tanti italiani di avere a disposizione un bonus di 1000 euro, ci sono modalità e requisiti specifici per la richiesta: tutti i dettagli

In una situazione economica delicata come quella che sta vivendo l’Italia negli ultimi anni, avere a disposizione dei soldi in più in tasca fa sempre comodo. Da questo punto di vista, le istituzioni si sono spesso mobilitate per la distribuzione di bonus a vario titolo.

Soldi
Così non perdi 1000 euro: tempi e modalità per farne richiesta – Temporeale.info (foto da Pixabay)

C’è un bonus in particolare che fa piuttosto gola e che vale l’importo di ben 1000 euro. Attenzione, però, perché si tratta di un tipo di bonus specifico, di cui possono fare richiesta soltanto determinate categorie. La platea potenziale dunque è piuttosto limitata. Ecco tutto quello che bisogna sapere in merito.

Bonus da 1000 euro, i beneficiari sono gli studenti dei corsi ITS Academy: scadenze e modalità di invio della domanda per la partecipazione

Da parte del governo e degli enti locali, si guarda con favore a tutti quegli studenti che cercano di farsi strada in percorsi altamente formativi e specializzati per entrare subito nel mondo del lavoro. A questa finalità risponde in particolare la ITS Academy, che racchiude corsi verso sbocchi occupazionali qualificati e innovativi.

Banconote in euro
Bonus da 1000 euro, i beneficiari sono gli studenti dei corsi ITS Academy: scadenze e modalità di invio della domanda per la partecipazione – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Il contributo di cui stiamo parlando è valido per l’anno formativo 2025/2026 ed è pensato per quegli studenti e studentesse che vogliono iscriversi ai corsi ITS nelle province di Forlì-Cesena e di Rimini. In totale, lo stanziamento complessivo è di 80mila euro. Il che significa che i posti sono limitati e bisogna affrettarsi, anche perché il tempo per presentare le domande può scadere presto.

Le borse di studio, entrando maggiormente nel dettaglio, hanno un valore compreso tra gli 800 e i 1000 euro. L’entità dello stanziamento dipenderà anche dalla distanza della residenza dello studente dal luogo dove dovrà frequentare il corso. La cifra servirà per coprire spese di trasporto, vitto e alloggio.

Le domande potranno essere inviate fino alle 13 del 22 dicembre 2025, ma, come detto, i fondi potrebbero esaurirsi prima sulla base del numero della presentazione delle domande stesse. Per presentare istanza, bisognerà compilare un apposito modulo presente sul sito della Camera di Commercio della Romagna, inviandolo via email o PEC all’indirizzo cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it. Il bonus verrà erogato, comunque, solo a chi avrà seguito il 70% delle lezioni alla data del 31 marzo 2026.

Gestione cookie