Polpette di broccoli pronte in pochi minuti, non potrai più farne a meno

Se non vi piacciono molto i broccoli, potete provarli con questa preparazione specifica: sotto forma di polpette, diventano ancora più buoni

Nella nostra alimentazione, laddove possibile, sarebbe il caso di inserire molte verdure, per un corretto equilibrio di fattori nutritivi per il nostro metabolismo. Sappiamo però come anche, a volte, alcune di esse possano non sembrarci particolarmente appetitose.

Polpette di Broccoli
Polpette di broccoli pronte in pochi minuti, non potrai più farne a meno – Temporeale.info (foto da Frrepik)

E’ il caso, ad esempio, dei broccoli, ma la loro presenza nella nostra dieta potrebbe farci davvero bene. Si tratta di un tipo di verdura con un elevato contenuto vitaminico, in fibre, minerali, antiossidanti. C’è, però, il sistema di renderli più saporiti, anzi dopo una ricetta del genere probabilmente inizierete a mangiarli con molto più gusto. Vi sottoponiamo una ricetta semplice e divertente di polpette di broccoli, un secondo vegetariano che con la giusta preparazione e qualche accortezza può diventare quasi gourmet.

Polpette di broccoli, ricetta light o con tante varianti: la vostra cucina diventa più ‘verde’ ma anche saporita

Si possono preparare sia in versione particolarmente light, cuocendole al forno invece di friggerle e senza ulteriori aggiunte, oppure con qualche variante più appetitosa. Iniziamo dagli ingredienti.

Polpette di Broccoli
Polpette di broccoli, ricetta light o con tante varianti: la vostra cucina diventa più ‘verde’ ma anche saporita – Temporeale.info (foto da Freepik)

Per preparare le vostre polpette di broccoli serviranno: un chilo di broccoli, due uova, due cucchiai di parmigiano, tre cucchiai di pangrattato per impanare, olio extravergine d’oliva quanto basta. Nel caso in cui vogliate insaporirle ulteriormente, potrete aggiungere del formaggio che andrà a comporre l’impasto.

Tagliate i broccoli e lessate le cime per cinque minuti in acqua bollente. Una volta tirate fuori dall’acqua, schiacciatele con una forchetta, quindi aggiungete il formaggio grattugiato, le uova e il pangrattato. Mescolate bene il tutto e regolate di sale e pepe. A quel punto, prendete l’impasto e formate delle classiche polpettine. Passate nuovamente nel pangrattato e fate raffreddare in frigorifero per circa mezz’ora. A quel punto le polpette sono pronte per essere fritte in olio caldo, oppure per essere cotte in forno per circa una decina di minuti.

Quanto alle possibili varianti, oltre ad aggiunte con il formaggio le polpette si possono insaporire ulteriormente aggiungendo al composto aglio, erbe aromatiche, peperoncino, noce moscata o ciò che vi piace di più. Inoltre, le polpette possono essere preparate, volendo, anche senza uova ma con 400 grammi di patate lessate.

Gestione cookie