Lavoratori a partita IVA, una novità davvero interessante e positiva per chi rientra nel regime forfettario
Molti gli aspetti interessanti della Legge di Bilancio 2026, che è già in lavorazione da parte del Governo. Entro il 31 dicembre, come noto, dovrà essere approvata, stanziando i principali provvedimenti in maniera economica. Non c’è ancora nulla di ufficiale, naturalmente, ma ci sono già delle indicazioni precise su cosa possiamo aspettarci.

Tra le principali novità, se ne segnalano anche alcune molto interessanti per il regime dei lavoratori a partita IVA. Facciamo riferimento, in questi casi, a tutti coloro che svolgono la propria attività come liberi professionisti. E in determinati casi beneficiano del regime agevolato definito come forfettario, che cioè stabilisce una unica imposta sostitutiva pari al 15 per cento di una determinata percentuale dei propri guadagni, stabilita in base ai coefficienti di redditività.
Per usufruire del regime forfettario, bisogna rispettare determinati parametri relativi alle cifre percepite. Una delle possibili cause di esclusione, poi, è quella relativa ai redditi ottenuti da lavoro dipendente. Ma in tal senso, a quanto pare, ci sono dei cambiamenti significativi.
Partite IVA, forfettario valido per il 2026 anche per i lavoratori dipendenti: sale la cifra
Fino allo scorso anno, infatti, non si poteva entrare nel regime forfettario per le partite IVA con un guadagno da lavoro dipendente superiore a 30mila euro. Ebbene, l’idea da parte del governo sarebbe confermare l’innalzamento della cifra limite.

Lo scorso anno, il legislatore era intervenuto alzando la soglia a 35mila euro. Per il 2026, si intenderebbe confermare questa determinata cifra, aumentando così la platea di possibili beneficiari del regime forfettario.
Come detto, non si può dare ancora nulla per scontato e definitivo, relativamente alle misure da attuare in Legge di Bilancio, ma ne sapremo presto di più. La discussione in Parlamento aiuterà a fare chiarezza sul tema. Dopodiché, una volta che la Manovra sarà approvata, si attenderà il passaggio in Gazzetta Ufficiale per mettere il tutto nero su bianco. Si tratterebbe, in caso di conferma, di un segnale positivo per tutti coloro che intendono intraprendere una propria attività. I vantaggi del regime forfettario, negli ultimi anni, hanno portato senza dubbio a un grande dinamismo nel mondo del lavoro e stanno consentendo a tanti di poter ottimizzare i propri guadagni.





