Bonus confermato fino al 2027, l’annuncio fa esplodere di gioia gli italiani

Le manovre del Governo confermano la presenza di un bonus almeno fino al 2027, annuncio che non passa inosservato e che da’ sollievo a tanti in difficoltà

Le misure in materia economica adottate dal Governo rappresentano sempre un tema molto dibattuto e seguito e non potrebbe essere altrimenti. Tramite queste manovre, infatti, si può cercare di migliorare la situazione finanziaria di tante famiglie in difficoltà.

Scritta Bonus su persona con le tasche vuote
Bonus confermato fino al 2027, l’annuncio fa esplodere di gioia gli italiani – Temporeale.info

Nella particolare congiuntura che ci troviamo a vivere, è difficile assistere a degli investimenti strutturali, ma questo non significa che l’esecutivo non si stia dando da fare, anzi. Nei limiti delle possibilità, l’accreditamento di determinati bonus può aiutare tante famiglie ad arrivare a fine mese. E una di queste misure è stata da poco confermata fino al 2027. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.

Social Card Dedicata a Te, il Governo conferma la proroga fino al 2027: i dettagli della misura e come usufruirne

La misura in questione è la Social Card Dedicata a Te. Siamo arrivati, per quanto riguarda essa, al terzo anno di esercizio. Finalmente, sono state stanziate le cifre per il 2025, che saranno disponibili entro fine mese. In più, in sede di preparazione della Legge di Bilancio 2026, dopo il recente Consiglio dei Ministri è stata annunciata per l’appunto la conferma per il 2026 e per il 2027.

Social Card
Social Card Dedicata a Te, il Governo conferma la proroga fino al 2027: i dettagli della misura e come usufruirne – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Lo stanziamento è di 500 milioni di euro l’anno, per dare un aiuto concreto a contrastare il carovita, che spinge sempre di più sulle tasche degli italiani. Per ogni nucleo familiare beneficiario, si prevede un bonus una tantum di 500 euro per la spesa, vincolato all’acquisto di soli generi alimentari e al possesso di determinati requisiti.

Come sappiamo, la platea degli aventi diritto non ha avuto necessità di presentare apposita domanda, dato che gli elenchi sono stati realizzati incrociando i dati in possesso dei Comuni e dell’INPS. I nuclei familiari che potranno avere accesso al bonus, tramite accredito della somma su carta prepagata da ritirare presso gli uffici postali, devono avere un reddito ISEE non superiore a 15mila euro e nessuno dei membri deve ricevere forme di sostegno ulteriori e incompatibili come assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti, Naspi o altri trattamenti di integrazione salariale. Il primo pagamento andrà effettuato entro il 16 dicembre 2025, l’ultimo entro il 28 febbraio 2026.

Gestione cookie