La misura stanziata dal Governo garantisce un aumento dello stipendio, buone notizie per gli italiani: ecco chi ne avrà diritto e di quanto si tratta
Le tante difficoltà di questa congiuntura economica si ripercuotono quotidianamente sugli italiani. Il carovita aumenta ma il livello dei salari no, il tutto si traduce in una perdita di potere d’acquisto che mette in crisi le nostre tasche mese dopo mese.

Ecco perché c’è sempre grande attenzione per quanto riguarda le mosse del Governo, chiamato a trovare gli strumenti per cercare di migliorare la situazione della popolazione. Le ultime notizie, da questo punto di vista, sono piuttosto positive. I dipendenti troveranno a breve un aumento in busta paga, ecco che cosa c’è in serbo per la categoria.
Manovra di Bilancio 2026, incentivi per la detassazione dei premi di produttività: i dettagli
Il disegno della Manovra di Bilancio 2026 prevede una azione incisiva sulle voci in busta paga, con una serie di incentivi fiscali che avranno senza dubbio un effetto positivo sulle entrate mensili.

Nello specifico, stanno per essere varati incentivi sui rinnovi contrattuali, defiscalizzazione dei buoni pasto, potenziamento del bonus per le mamme lavoratrici e la detassazione dei premi di produttività. Un pacchetto di misure senza dubbio molto significativo. Il tutto, va ad affiancarsi alla riduzione dell’IRPEF al 33% per i redditi fino a 28mila euro annui.
La detassazione dei premi di produttività farà registrare la discesa dell’aliquota all’1 per cento, rispetto al 5 per cento attuale. La misura va ad applicarsi per i premi fino a 5mila euro per il 2026 e per il 2027, oltre quella cifra si torna all’aliquota standard del 10 per cento. I lavoratori, ad ogni modo, per usufruirne devono avere un reddito non superiore agli 80mila euro annui.
Per quanto concerne i rinnovi contrattuali, la detassazione, sotto forma di imposta sostitutiva pari al 5%, si applica ai redditi inferiori al tetto dei 28mila euro annui. Per i buoni pasto, la soglia defiscalizzata sale da 8 a 10 euro. Il bonus mamme lavoratrici spetterà in presenza di almeno due figli, con un importo di 60 euro al mese per il 2026. Non è finita. Si prevede anche una flat tax su straordinari notturni e nei giorni festivi, con un limite annuo di 1500 euro e per redditi da lavoro dipendente fino a 40mila euro.





