Svolta in cucina per gli amanti dei fornelli, così si preparano più facilmente piatti buonissimi e pure risparmiando
Cucinare è una delle attività quotidiane per tutti noi. C’è chi si occupa, ai fornelli, del minimo indispensabile, per preparare i pasti, e chi invece ne fa anche un hobby e una passione, sbizzarrendosi in esperimenti e in piatti sempre nuovi.

Occorre esserci portati, occorre una certa manualità ed estro, per riuscirci. E c’è chi, pur senza essere un vero e proprio chef, riesce in tal senso a ottenere ottimi risultati, per sé, per la propria famiglia e magari anche nelle cene tra amici. Quello che gli appassionati, in tal senso, devono sapere, è che ci sono metodi per cucinare in maniera facile, divertente, sfoderando piatti unici e anche riuscendo a risparmiare. Ma come?
Cucina, i metodi che fanno risparmiare energia e soldi: il piano a induzione è l’ideale
E’ quasi superfluo sottolineare come, vista la situazione negli ultimi anni, è fondamentale il risparmio energetico, per la sostenibilità ambientale ma anche per i costi in bolletta. Da questo punto di vista, quanto evidenziato dagli esperti è che la soluzione migliore è rappresentata dalle cucine di nuova generazione con i piani a induzione.

Si tratta di un sistema ormai piuttosto conosciuto, entrato nell’uso comune e direttamente nelle cucine di molti. Il sistema elettromagnetico, riscaldando direttamente il fondo della pentola, evita delle dispersioni. I risultati, in questo senso, sono sotto gli occhi di tutti. Per portare a bollire un litro d’acqua, è stato stimato che basta la metà del tempo, rispetto a un fornello a gas tradizionale.
In particolare, gli esperti sottolineano come la cucina a induzione sia l’ideale in particolar modo per determinati tipi di piatti. Vale a dire, zuppe leggere, risotti, verdure saltate, tutti ingredienti che necessitano di tempi abbastanza brevi e di una temperatura specifica. Ovviamente, ci sono degli aspetti da considerare. Per usare correttamente una cucina a induzione, serve la giusta strumentazione in termini di pentole, che devono essere compatibili. Usare più fuochi insieme, poi, può risultare complicato, se si ha un contatore che arriva al massimo a 3 Kwh: le interruzioni di corrente sono dietro l’angolo.
Altri sistemi che possono consentire ottimi risultati e un consumo limitato sono la pentola a pressione, il forno a microonde, la cottura passiva con il calore residuo (ottima per la pasta). Viceversa, si scoraggia l’utilizzo di forni statici, che creano elevati consumi e dunque bollette più salate.