Per riscaldare l’ambiente, c’è una soluzione davvero economica. Basta termosifoni, che continuano a consumare molto, si cercano quindi altre soluzioni per la casa con l’arrivo dell’inverno
I termosifoni sono un’ottima soluzione contro il freddo. Non è ancora arrivato l’inverno vero, quello che fa tremare e che induce la maggior parte delle persone a rimanere a casa, al caldo, magari davanti a una tazza di tè o latte caldo. Senza dimenticare la solita copertina con un bel film. Insomma, una serata sottovalutata, soprattutto in un’età dove non si ha tanta voglia di fare baldoria.

Ma si cercano altre soluzioni per riscaldare la casa senza essere costretti ad alzare la temperatura dei termosifoni, che comunque consumano tanto. C’è una soluzione ingegnosa a poco prezzo che permette di salvare la situazione generale, tra casa e portafoglio. Senza dubbio una soluzione moderna ed economicamente accessibile per avere la casa riscaldata è il tappeto isolante termico.
Il tappeto isolante termico ha la capacità di isolare dal freddo proveniente dal pavimento, specialmente quando si tratta di marmo o piastrelle. E rappresenta un’alternativa ottimale per ridurre significativamente la dispersione termica della casa. Insomma, una soluzione importante che si adatta bene a certi ambienti e sostituisce i termosifoni.
Al posto del termosifone c’è il tappeto isolante termico: è molto più economico
Come detto, il tappeto isolante termico è adattabile ad ambienti caratterizzati da umidità o soggetti a sbalzi termici. Questo risultato si ottiene grazie alla struttura dei materiali che vengono impiegati per la realizzazione del tappeto. Così sono quindi in grado di trattenere il calore, impedendone la dispersione verso il basso. In pratica, va a creare uno strato protettivo che limita le perdite energetiche.

Nella produzione dei tappeti termici isolanti si usa per lo più la lana, nota per trattenere il calore e isolare sia a livello termico, sia a livello acustico, e il propilene, usato nei tappeti moderni per via del suo costo contenuto. La resistenza all’umidità e la facilità della pulizia. E’ una soluzione importante per gli ambienti soggetti a passaggi frequenti.
Anche il PVC è molto apprezzato. Spesso viene utilizzato in bagno o cucina, ovvero in ambienti umidi, ed è garanzia totale di impermeabilità. E’ un punto di forza la facilità di manutenzione. Interessante, infine, la tecnologia multistrato termo riflettente, molto innovativa per trattenere il calore.