Occhio al farmaco molto utilizzato, ma piuttosto pericoloso: l’avvertimento degli esperti, ecco che cosa può causare se non assunto nel modo giusto
E’ fondamentale essere molto attenti alla tutela della propria salute, giorno dopo giorno. Per questo, molti di noi in casa conservano una lunga lista di farmaci, per qualsiasi evenienza, per un pronto uso senza ricorrere necessariamente alle cure del medico, sulla base di quelle che sono le esigenze e le loro patologie.

Tra i farmaci disponibili in commercio, del resto, ce ne sono alcuni che si prestano a vari utilizzi e che possono essere molto utili. Ma questo non significa che li si possa assumere sempre e comunque, anzi. C’è la preoccupazione per gli effetti che uno dei farmaci più utilizzati possa avere, l’allarme viene lanciato dai medici e occorre seguire delle indicazioni precise per non correre dei rischi.
Farmaci, il lansoprazolo nasconde tanti effetti collaterali: occhio alle interazioni con altri medicinali
Un farmaco piuttosto conosciuto dagli italiani è il lansoprazolo, che, come saprà bene chi è piuttosto abituato a usarlo, serve per combattere varie patologie come acidità di stomaco, bruciore, reflusso gastroesofageo e ulcere gastriche.

Dalle autorità sanitarie, però, viene evidenziato come sia un tipo di farmaco che potrebbe mettere seriamente a rischio la nostra salute in alcuni casi. In particolare, viene evidenziato l’allarme nel caso in cui il lansoprazolo venga assunto insieme ad altri farmaci.
Servirebbe dunque un consulto medico, comunicando che si stanno assumendo, nel frattempo, altri farmaci prima di iniziare una terapia a base di lansoprazolo. Occorre leggere attentamente il libretto illustrativo e un parere qualificato, per sapere bene come comportarsi, ma una prima lista di farmaci che potrebbero interagire con il lansoprazolo e creare disturbi comprende: digossina, antimicotici, metotrexato, farmaci per l’HIV, fenitoina, rifampicina, clopidogrel, fluvoxamina.
In queste casistiche, l’utilizzo del lansoprazolo potrebbe causare effetti collaterali indesiderati e piuttosto fastidiosi. Alcuni di questi potrebbero essere mal di testa, nausea, vomito, diarrea, stitichezza, dolori addominali, meteorismo, eruzioni cutanee, capogiro, gola secca. Si tratta di sintomi che possono colpire più di una persona su cento, generalmente sono a carattere temporaneo ma quando si parla di salute non c’è da scherzare assolutamente. Dunque, è il caso di intervenire tempestivamente, specialmente se dovessero presentarsi dolori addominali forti, dolori articolari, diarrea grave e persistente.