Nel mese di ottobre il termometro scenderà sotto i livelli di guardia, freddo mai visto in questo periodo dell’anno
Un inizio di autunno decisamente atipico, quello cui stiamo assistendo, per lo meno rispetto a quello che era il trend degli ultimi anni. Il cambio di stagione ha fatto registrare subito un clima molto diverso, temperature in calo e maltempo diffuso un po’ dovunque. E ancora non abbiamo visto niente.

Sono passati, di fatto, solo pochi giorni dalla fine dell’estate, ma sembra trascorso molto più tempo. Il caldo e le giornate di sole sembrano già un ricordo lontano, visto che le piogge si sono manifestate praticamente ovunque e il termometro è andato praticamente in picchiata. E sta continuando a farlo, fino a livelli inimmaginabili per questo periodo.
Infatti, la situazione climatica piuttosto instabile e variabile degli ultimi giorni sta per accentuarsi. In arrivo dall’Europa dell’Est un vortice ciclonico che farà avvertire i suoi effetti fin da questa mattina, per diversi giorni. Un clima che di fatto suona come un primo anticipo di inverno, che verrà sperimentato da tutte le regioni, in maniera progressiva.
Meteo, da oggi fino a venerdì minime che scenderanno fino a 6 gradi: ecco dove
Le prime zone a subire l’impatto del vortice di aria fredda in arrivo dalla Russia saranno quelle del Nord Italia e del versante adratico, colpite da un rinforzo dei venti di Bora e di Grecale.

Temperature dunque bruscamente in calo nell’Italia settentrionale e nel fronte orientale, ma la situazione ci metterà poco a trasferirsi alle altre regioni. Domani, maltempo e temperature in abbassamento anche al Centro-Sud. Il termometro toccherà picchi davvero bassi per il periodo specialmente in pianura Padana e nelle vallate del Centro, dove, durante la notte e nelle primissime ore della mattina, le minime potrebbero anche essere tra i 6 e gli 8 gradi.
Anche nella giornata di venerdì, permarrà una situazione di maltempo generalizzato, con le prime schiarite e il progressivo allontanamento del vortice di aria fredda in direzione della Grecia. Dunque, nel weekend la situazione dovrebbe essere migliore, stando a quanto viene riportato dagli esperti, ma potrebbe non durare molto. I modelli e le proiezioni potrebbero presentare, anche nella settimana successiva, un clima piuttosto instabile, con precipitazioni sparse e una media delle temperature nuovamente destinata ad abbassarsi.