Ecco come fare per recuperare questi soldi, è ormai questione di giorni e la situazione resta davvero molto delicata.
Ci sono diverse tipologie di lavoro che sono molto complicati da gestire, non è semplice e ci sono problematiche anche dal punto di vista fiscale e l’aumento dei costi è sicuramente una doccia fredda per chi già fatica normalmente ad arrivare a fine mese. C’è un bonus che ha le ore o possiamo dire i giorni contati ed è molto importante tenere sotto osservazione.

In Italia c’è un numero considerevole di persone che lavorano nel settore domestico, che devono stare molto attenti dal punto di vista fiscale e allo stesso tempo devono trovare ogni soluzione per recuperare determinati bonus. Lo Stato e il datore di lavoro possono fare delle cose relativamente ma tocca al lavoratore domestico provvedere in autonomia per poter ricevere almeno, anche il più piccolo bonus.
Mediante l’utilizzo del modello 730 il lavoratore fa la dichiarazioni dei redditi che serve non solo per capire quanto una persona deve pagare ma anche per recuperare i cosiddetti bonus spettanti. Ed in questo momento storico anche il minimo contributo economico rappresenta sicuramente un ottimo aiuto per aiutare le persone a mandarle avanti. E quindi bisogna stare molto attenti per ottenere questo risultato.
Come recuperare questi soldi e questo bonus: ecco i dettagli
Mediante il bonus 730 il lavoratore domestico ha la possibilità di recuperare un bonus 100 euro, si tratta di recuperare in quanto gli altri lo hanno già ottenuto nella busta paga di Dicembre 2024. La differenza è che negli altri lavori si poteva ottenere questa 100 euro direttamente con erogazione diretta in busta paga, per i badanti è diverso.

Il Governo lo ha chiamato come Bonus Natale 2025, un bonus che doveva arrivare subito e che invece i badanti potranno fare richiesta ora per riceverlo direttamente a Natale 2026. Il problema è legato al datore di lavoro in quanto mentre gli altri hanno a che fare con aziende o privati comunque di rilievo, le badanti hanno il datore di lavoro nell’anziano o figli e questi non effettuano ritenute fiscali, non applicano detrazioni e non erogano bonus o rimborsi.
Ovviamente bisogna rispettare determinati requisiti e in primo luogo per poter accedere a questo bonus serve avere un reddito minore di 28 mila euro ed almeno un figlio a carico. Per chi invece vuole il Bonus Natale serve inserire una dichiarazione dei redditi entro la scadenza del 30 Settembre 2025 e cosi ti arriveranno sul conto a Dicembre 2025.