Il 2026 potrebbe vedere pesanti battute d’arresto dal punto di vista fiscale. Ci saranno meno bonus e più tasse da pagare purtroppo.
Le difficoltà economiche nel nostro paese sono a tutti, i cittadini faticano ad andare avanti con l’avanzare dell’inflazione e allo stesso tempo lo Stato ha diverse ‘battaglie’ ancora da combattere e milioni di spese che fatica a mandare avanti. Negli ultimi anni abbiamo visto numerosi bonus per aiutare i cittadini in difficoltà e potremmo dire in ogni settore ma ora le cose rischiano invece di essere ben diverse.

E dal prossimo anno potremmo invece assistere ad alcuni cambiamenti. Ci saranno meno agevolazioni fiscali e meno bonus e sicuramente aumenteranno invece le spese relative alle tasse. Una situazione non semplice e difficile da digerire. Nel 2026 ci sarà un nuovo sistema fiscale e cambierà molto per i redditi delle famiglie, specialmente per quelle famiglie con un reddito più alto sulla carta e quindi comunque almeno non problemi economici.
Le nuove regole porteranno ad una riduzione delle agevolazioni fiscali, un modo per rendere il sistema più coerente con la riforma Irpef. E’ stato chiarito che per i contribuenti con redditi superiori ai 75 mila euro ci saranno limiti riguardo le spese di detrazione, legate anche al numero di figli a carico.
Meno vantaggi per alcuni cittadini ed anche meno bonus: i dettagli
E’ stato definito ad esempio che per chi ha un reddito tra i 75 e i 100 mila euro ed ha un solo figlio, le spese detraibili scenderanno ad un tetto da 9800 euro. Queste spese scenderanno sotto i 5600 euro per le persone con un reddito maggiore ai 100 mila euro all’anno di reddito.

In generale ci sarà un calo ovunque e l’unica opportunità riguarderà i figli con disabilità e ovviamente qui ci saranno condizioni e limiti più favorevoli. Tra le altre cose c’è anche un taglio alle detrazioni per i familiari a carico. Dal 2025 le detrazioni per i figli a carico di massimo 950 euro varranno solo tra i 21 e i 29 anni. Dai 30 anni in poi si avrà benefici economici solo in caso di disabilità certificata.
Dal 2025 inoltre non sarà più possibile detrarre le spese per i familiari con residenza all’estero. Ci saranno poi ulteriori tagli ai bonus edilizi, l’ecobonus ed il bonus ristrutturazioni scenderanno al 36 % per gli immobili principali ed al 30 % per le tipologie.