Stop ai trasporti, si ferma tutto per 12 giorni: la aree coinvolte

In arrivo uno nuovo stop ai trasporti che comporterà diversi disagi ai viaggiatori: si fermerà tutto per 12 giorni, ecco le aree coinvolte

Nuovi disagi in arrivo per chi è solito spostarsi con i mezzi di trasporto. Non è un periodo facile, tra scioperi e lavori vari che hanno riguardato tutti i settori, compresi aeroporti e autostrade. A riscontrare le problematiche maggiori, però, sono i pendolari che utilizzano i treni. Nemmeno il tempo di lasciarsi alle spalle un’estate turbolenta con tratte chiuse per ammodernamenti o implementazioni, che un nuovo stop è già dietro l’angolo.

Persone in attesa in una stazione
Stop ai trasporti, si ferma tutto per 12 giorni: la aree coinvolte (Foto Ansa) – Temporeale.info

Si fermerà tutto per ben dodici giorni, creando seccature a chi dovrà percorrere la tratta interessata. Questa volta ad imporre l’interruzione del regolare servizio non sarà uno sciopero prolungato, ma nuovi lavori di manutenzione alla linea che costringeranno i viaggiatori a soluzioni alternative. O forse sarebbe più giusto dire ad “arrangiarsi”, perché una soluzione vera non sembra esserci.

Disagi per chi deve spostarsi, per 12 giorni sarà un inferno: i dettagli

Negli ultimi giorni è stato annunciato che dalle 10 di domani, lunedì 15 settembre, alle 16 di sabato 27 settembre, non si potrà viaggiare con i treni veloci tra Roma e la Puglia. Lo stop riguarderà la tratta Foggia-Caserta di Rfi, con sospensione del servizio Frecce. Quale via d’uscita per i pendolari in questi dodici giorni?

Tabellone treni con ritardi e cancellazioni, persone in attesa lo guardano
Disagi per chi deve spostarsi, per 12 giorni sarà un inferno: i dettagli (Foto Ansa) – Temporeale.info

Trenitalia metterà a disposizione dei bus sostitutivi tra Roma e Caserta in corrispondenza della tratta non coperta dagli Intercity (che non si fermeranno), per poi proseguire con essi da Taranto a Roma e viceversa. Per il tragitto Roma-Lecce, invece, i bus copriranno dalla Capitale fino a Bari, considerando i diversi convogli regionali che collegano le due città pugliesi. In ogni caso, si prospetta un’odissea per i viaggiatori che saranno costretti a tempi doppi se non tripli di percorrenza.

Volendo trovare altre alternative (che non sia l’auto) c’è l’autobus con un prezzo comunque simile al treno (dalla Puglia a Roma il costo è in media di 74 euro) per un viaggio che dura almeno un’ora e mezza in più. La soluzione dell’aereo, invece, è fuori dalla portata per molti per i suoi costi. Dando uno sguardo ai prezzi, infatti, si passa dai circa 70 euro (quanto viene la spesa media per un collegamento in treno Puglia-Roma) ai 96 euro se si accetta di viaggiare in orari proibitivi, come all’alba. Nelle ore di punta si sale fino a 400 euro. Una vera e propria follia.

Gestione cookie