Le date degli accrediti INPS ora sono ufficiali. Ecco quando arriveranno i soldi sul vostro conto corrente
Il portale dell’INPS è un riferimento imprenscindibile per coloro che ricevono pagamenti e prestazioni erogati dall’ente previdenziale.

Come è noto, ormai le attività dell’INPS non si limitano più all’ambito pensionistico ma si sono allargate anche alla gestione di sussidi e agevolazioni statali percepite da un’ampia platea di beneficiari. E’ questo il caso dell’Assegno Unico Universale, un sostegno economico che viene erogato a tutte le famiglie con figli a carico, fino al compimento della maggiore età e anche negli anni a seguire se sussistono specifiche condizioni di reddito e occupazione.
L’entità dell’importo dell’Assegno Unico varia in base all’ISEE dichiarato. Chi ne ha uno fino a 17.277€ percepirà l’importo massimo che è di 201€ per ogni figlio a carico. Essendo, tuttavia, una misura di sostegno universale, il sussidio sarà erogato anche in assenza di ISEE o a chi ne ha uno superiore a 45.939,56€, cifra quest’ultima corrispondente all’ultima fascia di pagamento.
Pagamento Assegno Unico, ecco le date degli accrediti fino a fine anno
Con un avviso pubblicato sul proprio portale in data 14 luglio, l’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico da luglio a dicembre 2025. Eccole nel dettaglio, a partire da quelle di settembre:
- Settembre: 20-23
- Ottobre: 20-21
- Novembre: 20-21
- Dicembre: 17-19
Nelle date suddette gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale potrebbero essere maggiorati in caso di cambiamenti della situazione reddituale ISEE da cui possono scaturire arretrati e conguagli che vanno poi ad integrare gli importi percepiti.
I beneficiari dell’Assegno Unico e Universale possono controllare in anticipo l’entità del sussidio (prima del relativo accredito) accedendo nell’area personale del portale MyINPS tramite autenticazione con credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Nel caso vi fossero delle anomalie, il consiglio è di rivolgervi al Contact Center dell’INPS oppure a un CAF che vi fornirà consulenza gratuita sulla vostra pratica.

A proposito di bonus erogati dall’INPS, da lunedì 15 settembre è prevista il via libero all’inoltro delle domande per richiedere il Bonus Psicologo. Un sostegno che il Governo ha rifinanziato con uno stanziamento di 9.5 milioni di euro per l’anno in corso. I beneficiari possono usufruire di un’agevolazione fino a un massimo di 1.500 euro per il pagamento di una serie di sedute di psicoterapia da svolgere presso uno dei professionisti accreditati. Anche per il Bonus Psicologo, l’importo del sussidio varia in base alla fasce ISEE di appartenenza così suddivise:
- 1.500€: ISEE fino a 15.000€
- 1.000€: ISEE tra 15 e 30.000€
- 500€: ISEE tra 30.001 e 50.000€
Nella graduatoria delle domande verrà data priorità a quelle presentate da chi ha un ISEE più basso. Le richieste vanno presentate solo in via telematica tramite la sezione dedicata sul portale MyINPS.