Un Bonus di quasi 500 euro è in arrivo direttamente in busta paga. E’ tutto in automatico, non serve nessuna richiesta
Un Bonus di 458 euro direttamente in busta paga sarà disponibile per una categoria di lavoratori nel mese di settembre. Lo ha stabilito un Decreto del Presidente del Consiglio del 24 luglio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 agosto.

Si tratta del cosiddetto Bonus IRPEF che consiste in una riduzione della stessa IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sul trattamento economico accessorio degli appartenenti alle Forze di Polizia e alle Forze Armate. Una sorta di “defiscalizzazione” che si concretizza in un’indennità stabilita per l’anno in corso in 458,50€. Indennità che spetta tuttavia solamente a coloro che hanno un reddito pari o inferiore a 30.208€ per l’anno di imposta 2024.
Per ottenere questo importo, i beneficiari non devono fare nulla. Avviene tutto in automatico e senza la presentazione di alcuna richiesta. Un Bonus che non rappresenta una novità per gli appartenenti ai corpi di Polizia e delle Forze Armate.
Bonus IRPEF e non solo, le altre agevolazioni al via a settembre
In ragione delle condizioni di stato e impiego del personale coinvolto, il Bonus IRPEF è in vigore dal 2019. Quello di quest’anno, tuttavia, sarà inferiore rispetto a quelle precedenti. Nel 2024, infatti, l’indennità è stata di 610€ mentre nel 2023 si è attestata a 571€. La diminuzione, dunque, è particolarmente sensibile con un importo inferiore anche a quanto corrisposto nel 2022 (491€). Per finanziare questo sussidio, sono stati stanziati per l’anno in corso 40.850.000 euro a fronte di una platea di beneficiari stimata in 89.013 unità, in aumento rispetto alle 76.517 del 2024.

Se il Bonus IRPEF è settoriale, sono destinate a una platea decisamente più ampia altri due bonus al via a settembre. Il primo di cui si conosce già la data per l’inoltro delle richieste è il Bonus Psicologo, al via dal 15 settembre. Si tratta di un’agevolazione che consentirà a chi ha un ISEE inferiore ai 15.000 di ottenere fino 1.500€ di sussidio per pagare il costo di sedute di psicoterapie svolte presso uno dei professionisti che hanno aderito alla convenzione per il bonus.
A settembre è atteso anche il via libera alla nuova tranche di incentivi statali per l’acquisto di una nuova auto, stavolta esclusivamente full electric. Gli importi disponibili sono di 11.000€ per chi ha un ISEE fino a 30.000€ e di 9.000€, invece, per chi dichiara un reddito fino 40.000€. Lo sconto si applica direttamente sul prezzo di listino dell’automobile scelta e può essere richiesto solo da chi risiede in una delle “aree urbane funzionali” elencate sul sito dell’ISTAT.