Addio a gas e caldaie, decisione storica: la nuova normativa

C’è una città che ha deciso di dire addio a gas e caldaie. La scelta storica entrata in vigore a seguito della normativa è rivoluzionaria e spiega al meglio una nuova rotta da seguire

Si è discusso a lungo sull’utilizzo del gas e delle caldaie a livello ambientale. Il mondo via via cercherà di essere sempre più green, per evitare di arrivare al collasso. E’ necessario visti i tanti allarmi lanciati non soltanto dall’Unione Europea, ma anche dal resto del mondo. Ci sono quindi delle città, più in generale degli Stati, che cercano delle nuove formule più sostenibili.

New York palazzo
Addio a gas e caldaie, decisione storica: la nuova normativa (ANSA) temporeale.info

In questo caso, gli Stati Uniti d’America stanno svolgendo un ruolo importante. La data cerchiata in rosso è il 31 dicembre 2025, giorno in cui entrerà in vigore, nello Stato di New York, la normativa AEBA, ovvero All-Electric Buildings Act. Si tratta di un provvedimento storico, “che imporrà l’alimentazione basata sull’energia elettrica a tutti i nuovi edifici commerciali, industriali e residenziali di altezza pari o inferiore ai 7 piani”, riferisce il portale ‘Money’.

L’addio alle caldaie e al gas verrà esteso anche alle strutture più grandi a partire dal 2029. E’ una decisione storica che cambia il futuro della sostenibilità mondiale per i prossimi anni.

A New York una decisione storica su gas e caldaie

Nel 2023, l’AEBA ha visto la luce ma soltanto alla fine dello scorso mese di luglio si è ottenuto il via libera dal Consiglio statale per la prevenzione incendi. Questo provvedimento è stato pensato per ridurre le emissioni prodotte dagli edifici. Secondo le stime degli esperti, sono un terzo del totale dello Stato. Ci sarà una rivoluzione graduale, a partire dall’ultimo giorno dell’anno entrerà in vigore la legge.

New York palazzo
Addio a gas e caldaie, decisione storica: la nuova normativa (ANSA) temporeale.info

Ma sono esclusi, almeno per il momento, gli ospedali, così come altre strutture sanitarie, i crematori, i ristoranti e molti edifici agricoli. Ciò non toglie che altri Stati potrebbero seguire l’esempio di New York. Non è stato facile ottenere il via libera della Corte distrettuale. C’è stata una durissima battaglia tra promotori e oppositori, questi ultimi forti delle motivazioni che nel 2023 portarono alla bocciatura di una legge simile in California.

Ci saranno benefici ambientali grazie all’AEBA, ma anche a livello economico per i cittadini. Le nuove case potrebbero costare fino a 8.200 dollari in meno rispetto a quelle tradizionali. Il consumo dovrebbe ridursi per una cifra compresa tra il 15% e il 20%.

 

Gestione cookie