Tre città italiane tra le più frequentate dai borseggiatori, allarme totale per i turisti e non solo: prestare massima attenzione ai vostri portafogli
Il periodo estivo, come sempre, ha visto un notevole incremento del turismo in tutta Europa. Che si tratti di località balneari, città d’arte, luoghi di montagna, non mancano di certo le meraviglie da poter ammirare. Ma non sempre le esperienze di viaggio sono rose e fiori, anzi, per alcuni turisti possono tramutarsi in un incubo.

Il motivo è presto detto. La calca e la confusione sono gli scenari migliori per agire per i borseggiatori. Una piaga purtroppo difficile da estirpare, dato che le forze di polizia presenti, per quanti sforzi facciano, non possono avere occhi ovunque. La raccomandazione, per chi si mette in viaggio, è sempre quella di prestare attenzione a dove tiene il proprio portafogli, possibilmente in un posto che possa essere difficilmente raggiunto da qualche ‘manolesta’. E anche di prestare attenzione ai luoghi in cui ci si trova, dato che alcuni sono particolarmente frequentati dagli scippatori.
Roma, Firenze e Milano tra le città europee a più alto tasso di borseggiatori: ecco i luoghi dove l’allerta è massima
Nella classifica delle città europee dove questi episodi si verificano maggiormente, purtroppo, ci sono anche tre città italiane. Parliamo di Roma, Firenze e Milano, tre vere e proprie culle dell’arte, che non solo in estate ma in ogni periodo dell’anno vengono prese d’assalto dai turisti. Allo stesso tempo, però, anche da malintenzionati che coltivano la ghiotta occasione di fare razzia di un interessante bottino.

In tutte queste città, luoghi particolarmente sensibili, in cui il borseggio è possibile, sono le stazioni della metropolitana, che secondo uno studio condotto in merito hanno una elevata frequenza di episodi di scippo. Ma anche altri luoghi pubblici sono lo scenario ideale per chi intende mettere le mani sui vostri soldi. A Roma, la Fontana di Trevi, il Colosseo e il Pantheon sono luoghi incantati, ma in cui è meglio non distrarsi troppo. A Firenze, se vi mettete in coda per la Galleria degli Uffizi, guardate sempre un occhio ai lati della fila, per non farvi sorprendere. A Milano, il caos di piazza Duomo è terreno fertile per gli scippatori, che hanno il vantaggio di poter scappare in praticamente ogni direzione.