C’è un’importante agevolazione di cui possono usufruire gli italiani ancora in corso. Ecco come si ottiene. C’è tempo fino a fine anno
Finita l’estate, settembre si prospetta un mese ricco di novità per quanto riguarda i bonus e altre agevolazioni statali per l’acquisto di beni o l’accesso a prestazioni.

C’è attesa per il via della nuova tranche di incentivi che consentirà di ottenere uno sconto di 9.000 o 11.000 euro (in base all’ISEE) sull’acquisto di una nuova auto elettrica. Il 15 settembre, inoltre, è previsto il via libera all’inoltro delle domande per ottenere il Bonus Psicologo con il quale è possibile ottenere un sussidio fino a 1.500 euro necessario al pagamento di sedute di psicoterapia. Novità importante anche per quanto riguarda l’indennità una tantuum di 1.000 per il Bonus Nuovi Nati, con la proroga da 60 a 120 giorni dopo la nascita o la presa in affido di un minore per presentare la richiesta di bonus.
Le agevolazioni citate si affiancano a quelle ancora in corso. Tra queste spicca la possibilità di ottenere un bonus/detrazione sull’acquisto di un nuovo condizionatore d’aria ad alta efficienza energetica. Un’opportunità cui si può accedere tramite l’Ecobonus o il Bonus Ristrutturazioni.
Bonus Condizionatore 2025: come ottenere la detrazione, ecco cosa serve
Tramite l’Ecobonus è possibile usufruire di una detrazione del 50% per l’acquisto di un condizionatore ad alta efficienza e risparmio energetico per la prima casa e del 36% se riguarda la seconda abitazione di proprietà. Condizionatore che deve essere installato per sostituire un vecchio impianto di climatizzazione. E’ questo uno dei tre requisiti per ottenere l’agevolazione.
Gli altri due sono la certificazione dell’impianto da parte di un tecnico abilitato che attesta il miglioramento della classe energetica dell’immobile e il tracciamento dei pagamenti effettuati tramite bonifico nel quale devono essere riportate la causale specifica per l’Ecobonus nonché i dati del beneficiario.

Si può ottenere un’agevolazione per l’acquisto-installazione di un condizionatore d’aria ad altra efficienza anche tramite il Bonus Ristrutturazioni. Quest’ultimo prevede un importo massimo da portare in detrazione di 96.000 € per l’acquisto di impianti e altre soluzioni volte all’efficientamento energetico degli immobili. Anche in questo caso, come per l’Ecobonus, tutte le spese deve essere documentate e appositamente tracciate.
Ma come si ottiene effettivamente la detrazione per il nuovo condizionatore ? La stessa va richiesta al momento della dichiarazione dei redditi con la compilazione del modello 730 o PF (ex Unico). Per ottenere l’agevolazione per l’anno in corso, tutte le spese vanno effettuate entro il 31 dicembre 2025. L’importo della detrazione può essere spalmato anche in rate annuali di pari importo fino a un massimo di dieci.