Cambia ancora il meteo a settembre, previsioni sorprendenti: può succedere davvero, i dettagli
E se l’estate non stesse davvero per finire? Dopo un agosto non particolarmente caldo, in certi casi anche funestato da un meteo non particolarmente fortunato per tanti italiani in vacanza, settembre potrebbe regalare dal punto di vista del tempo diverse sorprese. Magari accolte con favore da quegli italiani che hanno deciso di rinviare le proprie ferie agli ultimi scampoli d’estate, ma probabilmente piacevoli anche per tante persone che invece in questo periodo hanno ricominciato la propria routine lavorativa.

Sgomberiamo il campo da equivoci: il mese di settembre, stando alle proiezioni del Centro Europeo, non sarà molto diverso dal mese di agosto. In altre parole, non tornerà di colpo l’estate, come forse qualche vacanziero meno fortunato nelle scorse settimane avrebbe potuto temere.
Tuttavia, non sarà nemmeno un settembre pienamente autunnale. Ci saranno anzi variazioni piuttosto forti a livello climatico, con l’Italia ancora una volta spaccata in due tra un Centro-Nord che potrà godere di un assaggio di temperature autunnali, e un Sud che invece si godrà ancora qualche giorno d’estate, in attesa di capire quale potrà essere il clima del prossimo ottobre.
Previsioni meteo, che tempo ci sarà a settembre: gli esperti preannunciano grosse novità
Stando a quanto rilevato dagli esperti, l’inizio del mese di settembre sarà caratterizzato da tempo variabile. Sono attese perturbazioni atlantiche/nord-europee che, come di consueto, porteranno vortici ciclonici verso l’Italia, specialmente nella prima decade del mese.
Questo si tradurrà, ovviamente, in piogge e temporali, specialmente al Nord, anche con il rischio di nuovi fenomeni estremi. Sarà quindi necessario mantenere alti i livelli di allerta, per non rischiare di dimostrarsi impreparati a eventuali cambiamenti climatici improvvisi.

Questo non vuol dire che sarà però un settembre funestato dal maltempo. Le precipitazioni potrebbero infatti arrivare e andarsene rapidamente, concretizzandosi in quegli eventi tardo-estivi caratterizzati da temporali brevi ma intensi, che spesso lasciano spazio al sole ma rinfrescano l’aria.
Se al Centro-Nord è infatti previsto un calo delle temperature, sotto le medie stagionali, per buona parte del mese, al Sud il termometro dovrebbe rimanere abbastanza gradevole, grazie alla protezione offerta dall’alta pressione.
A sorpresa, l’estate potrebbe comunque non essere finita. Dopo una prima fase di instabilità, al momento non si può escludere che, nella seconda metà di settembre, non possa tornare a dominare il Mediterraneo l’anticiclone africano, che riporterebbe stabilità e caldo, in particolar modo al Sud, ma con qualche scampolo di estate che potrebbe abbracciare per gli ultimi giorni anche le regioni settentrionali.