L’ Agenzia delle Entrate rimborsa agli utenti la somma di 500 euro. Attenzione si tratta di una colossale truffa che vi mette davvero nei guai.
Ogni volta che parliamo di Agenzia delle Entrate abbiamo una sorta di tremore, la paura che ci sia sfuggito qualche pagamento.

Che con il passare degli anni ci possa essere sfuggita una tassa dimenticata in fondo a un cassetto è la prima cosa che ci viene in mente. La situazione peggiora quando cerchiamo di capire cosa possa essere successo, dove abbiamo sbagliato o cosa ci è sfuggito. Molte volte in quella busta bianca non ci sono solo cattive notizie.
Ai giorni d’oggi la consegna di una notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate di solito viene consegnata tramite posta sotto forma di raccomandata, con l’obbligo di firmare la ricevuta di ritorno. Sono queste le modalità di consegna, a volte può capitare che ci venga mandata una mail, la cosa migliore sarebbe sempre informarsi prima di fare qualsiasi cosa che possa anche involontariamente procurarci dei danni economici.
La possibilità di avere una risposta esauriente ai nostri dubbi ci permette di non incorrere in una truffa. In questo periodo molte persone hanno ricevuto una mail dall’Agenzia delle Entrate dove si parlava di un rimborso. facciamo chiarezza su questa mail.
Agenzia delle entrate, attenzione a questa truffa
State molto attenti in questi giorni sulla posta elettronica di alcuni utenti sono arrivate delle mail da parte dell’Agenzia delle Entrate dove viene comunicato un rimborso di 500 euro, attenzione è una truffa, l’Agenzia delle Entrate è assolutamente estranea a questa mail.

La nuova truffa online, si presenta come un messaggio ufficiale dell’ente fiscale, in realtà dietro si nasconde una sofisticata campagna di phishing volta a sottrarre i dati personali del malcapitato utente che crede subito a quello che gli viene detto.
Per rendere credibile il tutto, la truffa è stata organizzata nei minimi particolari. Nel messaggio è presente un link cliccabile o un QR code, che utilizzano a una pagina malevola, per rendere ancora più veritiera, i truffatori hanno inserito un falso stato della pratica che risulta disponibile per l’accredito immediato. La vittima in questa fase è invitata a scegliere tra diversi istituti bancari, ovviamente all’oscuro di tutto questo traffico.
L’obiettivo dei truffatori è di farsi consegnare tutte le credenziali di accesso all’home banking del mal capitato. Raccomandiamo come sempre di stare molto attenti quando si riceve una comunicazione di questo tipo, non cliccare al loro interno, di non fornire nessun dato di accesso, dati personali o coordinate bancarie.