Comunicato ufficiale: truffe INPS, c’è un modo per riconoscerle

Anche in estate, i tentativi di truffa sono sempre in agguato. Coinvolta suo malgrado anche l’INPS. Ecco come difendersi

Su Temporeale vi abbiamo documentate dei numerosi tentativi di raggiro messi in atto allo scopo di sottrarre informazioni sensibili e riservate o estorcere denaro alle ignare vittime.

punto esclamativo segno di pericolo con dietro telefono e carta di credito
Comunicato ufficiale: truffe INPS, c’è un modo per riconoscerle – temporeale.info

Truffe che coinvolgono, loro malgrado, anche enti pubblici come l’INPS. Il motivo è molto semplice. Se si riceve un SMS o una mail con l’INPS come mittente si è maggiormente tentati ad aprirla e a fornire le informazioni che vengono richieste. E’ proprio in questo modo che il raggiro si concretizza e chi ne rimane vittima subisce l’ulteriore beffa di non poter rimediare subito a quanto accaduto se non denunciando il fatto alla Polizia Postale.

L’invio di false comunicazioni con l’INPS come mittente è un fenomeno nato all’ente che ha emesso recentemente un comunicato per informare gli utenti sulle iniziative da attuare per difendersi da uno dei tentativi di truffa più insidiosi. Si tratta dell’invio di SMS che contengono un link cliccabile al loro interno che porta all’apertura di un’ulteriore pagina dove viene richiesto l’inserimento di dati personali di fondamentale importanza.

INPS, come difendersi dalla truffa degli SMS

Chi clicca sul link e dà seguito alla richiesta dei truffatori può mettere, di fatto, nelle loro mani dati anagrafici, numeri di conto corrente o carte prepagate, credenziali di accesso, codici di accesso o di sblocco di conti e carte. In possesso di altre persone, queste informazioni possono essere usate per la sottrazione di denaro (con gli effetti che potete immaginare), la vendita di dati o per un possibile furto di identità. In pratica, potete diventare voi stessi dei truffatori senza saperlo.

triangolo segno pericolo con dietro una persona con smartphone
INPS, come difendersi dalla truffa degli SMS – temporeale.info

Bastano dunque davvero pochi minuti per rovinarvi la vita. Per questo motivo, l’INPS ha invitato gli utenti che ricevono simili comunicazioni sia con SMS che via mail a non cliccare assolutamente sul link artefatto. INPS – viene precisato nella nota dell’ente – invia comunicazioni sui canali suddetti solo per informare gli utenti sullo stato di richieste e pratiche da consultare poi nell’area personale del portale MYINPS.

Pertanto, se ricevete messaggi con link dall’INPS sappiate che sono falsi e cestinateli immediatamente. L’ente non vi chiederà mai dati sensibili da inserire su pagine web né tantomeno informazioni bancarie ed eventuali codici di accesso. Attenzione poi alla fisionomia delle pagine che si aprono se cliccate sul link. Spesso nomi e grafiche dell’INPS sono diversi da quelli reali, particolare ulteriore che devi indurvi a interrompere subito la procedura di inserimento.

Gestione cookie