Allerta massima in Italia: non bere assolutamente questo tipo di acqua

E’ stata diramata un’allerta massima in Italia, per un tipo di acqua che non bisogna assolutamente bere: la situazione è più grave del previsto, non cadere in questo errore è fondamentale

Nel bel mezzo dell’estate, con un clima così fastidioso da affrontare tutti i giorni. Questo rende faticosa proprio la quotidianità, perché mette in difficoltà le categorie più deboli. I servizi del telegiornale su questo sono diventati iconici con il passare degli anni. Non bisogna uscire nelle ore più calde e bisogna bere molta acqua.

Acqua
Allerta massima in Italia: non bere assolutamente questo tipo di acqua (Pixabay) temporeale.info

Già, l’acqua. Fondamentale per la vita umana, l’acqua è fantastica perché dona freschezza, è l’ideale come accompagnamento per i pasti, ma anche durante la giornata. Per esempio, durante una passeggiata, se c’è troppo caldo, una bella bevuta è quello che ci vuole per viverla al meglio, anche per compensare la sudorazione.

Sono almeno due i litri d’acqua da bere per recuperare i sali minerali persi. Oltre all’acqua tradizionale, il tutto si può integrare anche con delle tisane o con i liquidi con frutta e verdura. Ma c’è un determinato tipo di acqua che non si può bere, perché rappresenta un rischio per la salute. Mentre si guida, per esempio, può venire l’idea che per dissetarci sia utile utilizzare quell’acqua rimasta nell’abitacolo per molto tempo, anche con il caldo.

Non bere quest’acqua perché può essere dannosa

E’ un grave errore, perché quella bottiglia d’acqua magari è stata lì per tanto tempo sotto il sole e il caldo torrido, con temperature anche superiori a 40 gradi. L’acqua minerale è ad alta deperibilità e in ambienti come l’abitacolo dell’auto sotto il sole può avere compromesse le sue caratteristiche organolettiche.

Acqua
Allerta massima in Italia: non bere assolutamente questo tipo di acqua (Pixabay) temporeale.info

L’Arizona State University, come riferito da ‘Radio Radio’, ha fatto uno studio sulla sostanza della plastica che contamina l’acqua. Infatti, le bottiglie di plastica rilasciano delle sostanze nell’acqua che la danneggiano. Queste sostanze chimiche chiaramente danneggiano la qualità dell’acqua. A questo si aggiunge anche la durata di esposizione al sole e i legami chimici della plastica, che si rompono e aumentano le particelle che arrivano nel liquido.

Secondo la Food and Drug Administration, le sostanze rilasciate sono troppo basse per provocare danni importanti alla salute. Tuttavia, sarebbe comunque ottimo evitare di consumare l’acqua esposta al sole per troppi giorni. Anche per il sapore, si sente che è diverso rispetto ad altri. Insomma, una raccomandazione utile per il futuro.

 

Gestione cookie