La mostra fotografica su Frida Kahlo e Marilyn Monroe omaggia due figure femminili di grande fascino che hanno segnato il Novecento, è visitabile a Torino fino ad ottobre.

Sono nate e vissute in epoche diverse e a un primo sguardo superficiale sembrano non avere nulla in comune, invece non è così, i tratti di unione sono diversi e attraverso gli scatti esposti in questa mostra fotografica inedita i curatori hanno voluto metterli in risalto.
L’esposizione è imperdibile poiché ha la capacità di narrare, con le immagini e con le opere d’arte, sia i legami, ossia i punti di contatto di queste due donne iconiche caratterizzate da una evidente fragilità, sia le differenze, che pur sono profonde ed evidenti. Ecco tutti i dettagli.
Due donne, due simboli: le vite parallele di Frida e Marilyn
Attraverso ottanta fotografie e decine di opere d’arte la mostra curata da Vincenzo Sanfo con un testo di Carolina Dema ci permette di vedere un lato privato delle due icone che hanno segnato l’arte e la cultura del Novecento e che hanno saputo mostrare al mondo, anche inconsapevolmente, quanto può essere complesso l’animo femminile.

Scopriamo Frida Kahlo e Marilyn Monroe fiere e bellissime ma segnate da una profonda sensibilità, immortalate dagli obiettivi di grandi fotografi come Nickolas Muray, che fu legato sentimentalmente a entrambe, Ed Feingersh, Guillermo Kahlo e Sam Shaw.
Attraverso la narrazione per immagini vediamo due donne che hanno vissuto una vita tormentata piena di amori appassionati e dolori del corpo e dell’anima, alla ricerca di una indipendenza e di una affermazione che andasse fuori dagli stereotipi di genere dell’epoca.
Entrambe diventate icone di stile anche per le loro acconciature come possiamo leggere e vedere sul portale Cinema.it, Frida Kahlo e Marilyn Monroe sono due figure da indagare, simboli della bellezza ma anche della lotta interiore che ogni donna è chiamata a combattere per potersi affermare.

Oltre alle foto che ritraggono i due miti in eventi pubblici e in momenti intimi, dall’infanzia fino agli ultimi anni prima della loro prematura scomparsa, l’esposizione si completa con tante opere d’arte ispirate e dedicate a loro. Tra cui quelle di Andy Warhol e Mimmo Rotella, Marco Lodola e Zhang Hongmei. È anche possibile ammirare una riproduzione di Las Dos Fridas, il celebre quadro che Kahlo dipinse dopo la fine del matrimonio con Diego Rivera.
La mostra è visitabile fino al 5 ottobre 2025 nella Galleria Sottana dell’Antico Oratorio di San Filippo Neri in via Maria Vittoria 5 a Torino, tutti i giorni della settimana escluso il lunedì, quindi dal martedì alla domenica con orario dalle 11 alle 19. Per il 15 agosto è prevista una chiusura straordinaria.