Attenzione alle meduse! Non andare in vacanza qui: rischi grosso

Rischio meduse, c’è da fare grande attenzione! Alcune mete turistiche sono addirittura sconsigliate. Ecco come stanno le cose

Con l’arrivo dei giorni più caldi di agosto, aumentano anche le persone che decidono di andare in vacanza per trascorrere qualche momento di meritato relax. Naturalmente le mete di mare sono quelle più ambite, con questo caldo è anche normale. L’ultima cosa che i turisti vorrebbero, però, è veder disturbata la propria quiete da un brutto (e doloroso) imprevisto. Come potrebbe essere il morso di una medusa.

medusa nuota in acqua
Attenzione alle meduse! Non andare in vacanza qui: rischi grosso (Foto Ansa) – Temporeale.info

Secondo le ultime notizie, in Italia c’è da fare molta attenzione da questo punto di vista, specialmente in alcuni luoghi della nostra Penisola. Le meduse, si sa, amano nuotare in un mare limpido e trasparente, e per fortuna il Belpaese è pieno di posti del genere. Occhio, però, perché con un morso di medusa non si scherza.

Il rischio meduse si moltiplica nel Mediterraneo: i luoghi da evitare

Negli ultimi periodi, nel Mediterraneo – secondo quanto riferisce il sito web di “Radio Radio” – il numero delle meduse si è moltiplicato a dismisura, anche a causa del fenomeno della pesca commerciale (aumentando la cattura di pesci che si nutrono di plancton, sono aumentate anche le meduse che fanno uso della stessa nutrizione). E diversi posti in Italia sarebbero da evitare, dal momento che il rischio di ritrovarsele come “compagne” indesiderate in acqua è davvero molto alto.

medusa nuota in acqua
Il rischio meduse si moltiplica nel Mediterraneo: i luoghi da evitare (Foto Ansa) – Temporeale.info

In Italia si possono incrociare diversi tipi di meduse. La più pericolosa è sicuramente la Physalia physalis, conosciuta anche come Caravella Portoghese e avvistata soprattutto al Sud tra Calabria, Sicilia e Sardegna. Nuota per lo più a pelo d’acqua e il suo morso può essere tanto urticante quanto dannoso. Rischiose anche alcune spiagge della Toscana, specialmente intorno all’Isola d’Elba, la costa Amalfitana e il Mar Adriatico all’altezza di Trieste.

Tornando alle tipologie meduse, altre specie sono l’Aurelia aurita che non è urticante ma è quella avvistata maggiormente a riva. E infine abbiamo la Pelagia noctiluca, molto piccola ma se urtata emette delle tossine davvero pericolose. Nel complesso, tutte queste nominate nuotano tranquillamente in prossimità della riva e quindi sono facili da incontrare mentre si fa il bagno. Cosa fare per evitare di essere morsi?

Al di là di soluzioni estreme, come quella di evitare le zone menzionate, si può ovviare indossando la tuta da sub o la tuta antimedusa australiana (chiamata così perché in Australia è frequente imbattersi in meduse). In alternativa, si può anche utilizzare le creme antimedusa con effetto repellente. Ad ogni modo occhi aperti, con questo tipo di animale c’è poco da scherzare.

Gestione cookie