Rischio salmonella, questo alimento è stato richiamato dal mercato: lo ha deciso il Ministero

Nuovo allarme in tema di salute alimentare, un alimento ricade nel rischio di contaminazione da salmonella: il Ministero della Salute si muove, provvedimento inappellabile

Le varie zone e regioni italiane hanno un patrimonio davvero immenso, non soltanto in termini paesaggistici e culturali. Uno dei tanti motivi per cui il nostro paese è ammirato e invidiato in tutto il mondo è dato dalla bontà delle tradizioni culinarie locali, che danno luogo a una serie di autentiche primizie tutte da gustare.

Logo Ministero della Salute
Rischio salmonella, questo alimento è stato richiamato dal mercato: lo ha deciso il Ministero – Temporeale.info

Questo fa sì che, fortunatamente, facendo la nostra spesa possiamo spesso e volentieri contare su prodotti freschissimi, salutari, pieni di sapore, in una parola irresistibili. I vari capisaldi della dieta mediterranea la fanno da padroni, ma ci sono anche altri prodotti che fanno sempre la felicità di chi è seduto a una tavola imbandita.

Naturalmente dobbiamo sempre assicurarci dell’effettiva qualità di quello che andiamo ad acquistare, per non correre rischi dal punto di vista della salute. In questo senso, è fondamentale essere aggiornati sulle comunicazioni date da produttori e fornitori, ma anche da parte del Ministero della Salute, che monitora costantemente la commestibilità dei prodotti in commercio, provvedendo ad intervenire se accade qualcosa di strano.

Ministero della Salute, intervento sul ritiro di un lotto di salsiccia stagionata in Sardegna: i dettagli

In particolare, in questi giorni, è stato ritirato un lotto di salsiccia stagionata altamente a rischio per allarme microbiologico, dovuto alla presenza di salmonella.

Salsiccia stagionata
Ministero della Salute, intervento sul ritiro di un lotto di salsiccia stagionata in Sardegna: i dettagli – Temporeale.info (foto da Freepik)

Come detto, è stato il Ministero stesso a segnalare del richiamo del lotto incriminato, prodotto dall’azienda Eredi Pinna Giovanna, con stabilimento sito in via Pabillonis 14, nel comune di Gonnosfanadiga, in provincia del Sud Sardegna (marchio di identificazione IT M4G4F CE). Il lotto soggetto a ritiro è il 04125, con prodotto venduto sfuso in pezzi dal peso compreso tra i 300 e i 600 grammi. Non è indicata una data di scadenza.

L’azienda produttrice, contestualmente al provvedimento di richiamo, ha invitato i consumatori che dovessero aver acquistato il prodotto ad avere una condotta precauzionale e a non consumarlo, per evitare problemi. Non c’è possibilità, in questo caso, di un consumo che possa avvenire in sicurezza. C’è invece quella, per chi lo desiderasse, di procedere alla restituzione del prodotto stesso presso il punto vendita dove è stato acquistato.

Gestione cookie