Agenzia delle Entrate, ricordati questo passaggio: così paghi di meno

È quasi ora di presentare all’Agenzia delle Entrate il 730, ci sono delle possibilità per pagare meno ma bisogna ricordarsi di questo passaggio.

Per la presentazione del Modello 730 si ha tempo fino al 30 settembre 2025.

agenzia entrate logo
Agenzia delle Entrate, ricordati questo passaggio: così paghi di meno (ANSA) TempoReale.info

La documentazione si può inoltrare all’Agenzia delle Entrate inviando direttamente online tramite (SPID), o rivolgendosi a un Centro Assistenza Fiscale (CAF) o presso un professionista abilitato. Il 730 è il Modello per dichiarare i redditi dei lavoratori dipendenti, e per poter detrarre le spese detraibili.il termine per la presentazione slitta al 31 ottobre per chi presenta il Modello Redditi. In rete esistono istruzioni che ci guidano passo passo alla compilazione del Modulo 730.

Partiamo dalla cosa più semplice da farsi, l’elenco dei documenti da avere a portata di mano. Certificazione CU o CU INPS, per la conferma dei redditi. Le spese da portare in detrazione ( Mediche, Scolastiche ….) I dati relativi a tutte le proprietà che si trovano nella visura catastale. In base poi alla situazione personale possono essere richiesti altri documenti. devono presentare il Modello 730 chiunque abbia percepito un reddito.

Esiste poi un Modello 730 precompilato, modello in cui alcuni dati sono già inseriti automaticamente. Dal 2025 il precompilato può contenere altre spese I canoni di locazione per studenti universitari fuori sede, le attività sportive, l’abbonamento al trasporto pubblico.

Come intervenire per non incorrere nelle sanzioni sul Modello 730

A volte basta una dimenticanza un errore nel compilare il Modello 730 per ricevere dall’Agenzia delle Entrate una contestazione. È buona regola non andar nel panico ma restare calmi e cercare la soluzione migliore per risolvere il problema, e agire in modo tempestivo per cercare di limitare i danni.il 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’ invio di notifiche tramite PEC ai contribuenti con irregolarità nel 2024.

vetrina agenzia entrate
Come intervenire per non incorrere nelle sanzioni sul Modello 730 (ANSA) TempoReale.info

Le irregolarità più frequenti nel 2024 riguardano l’ assenza della presentazione della dichiarazione IVA. Mancata compilazione del quadro VJ. Nel momento in cui si riceve la contestazione bisogna agire tempestivamente per contare su una sanzione ridotta. Se il versamento dell’imposta mancante avviene entro 60 giorni dal ricevimento dell’avviso gli interessi della sanzione sono ridotti a un terzo.

Se la sanzione viene inviata in via telematica si hanno 90 giorni di tempo per saldare il debito, e gli interessi della sanzione saranno ridotti di un terzo. Se la contesa riguarda somme soggette a tassazione separata e si versa il dovuto entro 30 giorni non sono previste ne sanzioni, ne interessi. Diventa dunque molto importante farsi seguire da persone preparate che vi eviteranno questo tipo di inconveniente.

Gestione cookie