Arriva uno sciopero aereo pesantissimo che sta per paralizzare il paese, ecco la data dove sarà impossibile volare. Segnatevela se siete in procinto di partire.
Problemi sia per chi viaggia sia per chi si muove per lavoro, la situazione potrebbe diventare molto complessa a breve. Andiamo a vedere cosa sta per accadere.

Quando si parla di sciopero c’è sempre un motivo e anche se questo può apparire lecito i problemi per chi si trova ad avere bisogno di quel dato servizio si vanno a moltiplicare. Anche solo 24 ore di stop possono generare dei problemi molto complessi da risolvere.
Molto più spesso questa situazione la viviamo con i mezzi di trasporto via terra che finiscono per creare problemi soprattutto a chi si muove per lavoro. Quando però tutto questo accade anche via aerea la situazione diventa complicata e il rischio è anche di bloccare dei servizi di primaria importanza.
Proprio per venirvi incontro vi anticipiamo questa situazione cercando di fornirvi tutte le indicazioni in maniera precisa, così potrete prendere le giuste contromisure ed evitare di ritrovarvi in difficoltà. Andiamo a leggere tutto più da vicino con tanto di dati e informazioni.
Sciopero aerei, ecco chi si ferma
Lo sciopero degli aerei si verifica proprio in questa fascia finale di luglio, riguardando diverse categorie. La data da segnare sul calendario è quella del 26 luglio prossimo con fascia oraria di quattro ore tra le 13 e le 17 per i lavoratori del comparto aereo e il personale della società Volotea. Sono esclusi però i voli da e per l’aeroporto di Palermo. Lo sciopero è guidato da Cub Trasporti, UILT e UIL.

Sempre il 26 le ultime due sigle fanno fermare dalle 13 alle 17, dunque per quattro ore, il personale soc. Swissport Italia Aeroporto di Milano Linate sempre escludendo voli da e per Palermo.
Il Sindacato FLAI Trasporti e Servizi ferma il personale aziende Handling Associate Assohandlers operanti nei sedimi aeroportuali italiani per quattro ore dalle 13 alle 17.
Ci sono già le date poi per un prossimosciopero che si terrà il 6 settembre quando si fermeranno da OSP UGL-TA il personale soc. Aviation Services presso l’aeroporto di Catania Fontanarossa e per USB Lavoro privato il personale navigante Soc. EasyJet Airlines.
Insomma si preannunciano mesi non proprio semplici per chi utilizza l’aereo nonostante siamo davvero in un periodo in cui le ferie aumentano le tratte e la voglia di viaggiare.