Truffati in continuazione, arriva l’annuncio dei Carabinieri: è UFFICIALE

E’ un fenomeno dilagante quello delle truffe perpetrate ai danni degli italiani con modalità molteplici e sempre più affinate. Per difendervi al meglio, può esservi d’aiuto una pubblicazione dei Carabinieri

E’ diventata purtroppo un’esperienza comune a tantissimi italiani quella di imbattersi quotidianamente in tentativi di truffe e raggiri perpetrati attraverso diversi mezzi e modalità.

un uomo davanti al computer con uno smartphone in mano
Truffati in continuazione, arriva l’annuncio dei Carabinieri: è UFFICIALE – temporeale.info

Telefonate sospette, mail, SMS fraudolenti, messaggi che adescano sui social e su WhatsApp, di fatto non siamo al sicuro da nessuna parte. I tentativi si affinano e diventano sempre più insidiosi. Tutti però condividono lo stesso fine ovvero estorcere alla vittima denaro o altre informazioni sensibili (dati anagrafici, codici di accesso a conti correnti o carte di credito) che poi possono essere utilizzate a loro volta a scopi fraudolenti con le conseguenze che potete immaginare.

Fortunatamente, difendersi da queste truffe è possibile. Bastano un minimo di attenzione ed accortezza e i tentativi di queste persone senza scrupoli si esauriscono in un nulla di fatto. Spesso sono le stesse aziende i cui nomi e loghi vengono sfruttati per truffare a fornire le indicazioni utili su come sventare i raggiri. Se desiderate invece consultare una guida completa sulle modalità con cui si attuano le truffe più comuni e su come evitarle può esservi di supporto il vademecum realizzato dall’Arma dei Carabinieri.

La guida dei Carabinieri su come difendersi dalle truffe: la trovate sul sito

“Contro le Truffe”, così è titolato il documento pubblicato sul sito Carabinieri.it in cui sono elencati i tentativi di raggiro più in voga in Italia e le precauzioni necessarie per non cadere nelle trappole dei malviventi. L’elenco delle truffe è piuttosto ampio ma sempre utile a ricordarci che il pericolo si annida ovunque.
Ecco quelle per cui arrivano ancora segnalazioni alle forze dell’ordine:

un truffatore si nasconde dietro una maschera
La guida dei Carabinieri su come difendersi dalle truffe: la trovate sul sito – temporeale.info
  • Truffa telefonica di aziende che si spacciano per fornitori di servizi
  • Truffa sentimentale con messaggi sui social network
  • Truffa con mail ingannevole
  • Truffa del finto SMS
  • Truffa del falso nipote
  • Truffa dei finiti rappresentanti di compagnie di fornitura
  • Truffa dei finti appartenenti alle forze dell’ordine
  • Truffa delle compravendite online
  • Truffa del bancomat

Per ognuna di queste fattispecie, l’Arma dei Carabinieri indica tutti i consigli con cui è possibile difendersi, elencandoli punto per punto. Precauzioni cui si unisce la raccomandazione a contattare immediatamente il numero di emergenza 112 nel caso vi troviate in situazioni di pericolo o anche solo per segnalare quanto è accaduto. La guida si conclude con l’hashtag #possiamoaiutarvi che conferma l’impegno dei Carabinieri in difesa delle persone più vulnerabili. Se volete consultarla integralmente la trovate, cliccando qui.

Gestione cookie