Se l’hai fatto, rischi grosso: partono i controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di far partire i controlli incrociati per un’azione altamente sconsigliata: nel mirino ci sono le detrazioni sanitarie indicante nella Dichiarazione

Sulle detrazioni sanitarie dichiarate, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di intensificare i controlli. Maggiore attenzione sarà data alle modifiche nelle dichiarazioni precompilate, per individuare i soggetti maggiormente a rischio. I contribuenti possono modificare la dichiarazione precompilata con i dati trasmessi autonomamente o tramite intermediari come CAF o commercialisti abilitati.

Agenzia delle Entrate
Se l’hai fatto, rischi grosso: partono i controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate (ANSA) temporeale.info

L’Agenzia delle Entrate, o meglio i suoi dipendenti, possono accedere ai dati delle spese sanitarie del contribuente nei controlli formali. Un accesso che è limitato agli uffici competenti nel territorio e che permette l’analisi delle modifiche rispetto ai dati precompilati. Sotto la lente di ingrandimento ci sono quelli che hanno fatto detrazioni sanitarie, poi modificate.

Questo vale anche per le spese veterinarie indicate nella dichiarazione precompilata. E le modifiche sono riferite sia a chi le ha fatte in modo indipendente e a chi si è affidato a qualche intermediario. Insomma, chi le ha apportato deve stare attento considerando che l’Agenzia delle Entrate è sempre molto attenta e c’è il rischio di trovare delle irregolarità. Come invece non si augura chi ha apportato delle modifiche.

Partono i controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate

Il Sistema Tessera Sanitaria permette ai dipendenti di avere un elenco dettagliato delle spese che vengono sostenute dal contribuente e dai familiari a carico. Questo per gli ispettori è importante, perché confrontano le spese aggiuntive dichiarate e la documentazione esibita. In sostanza viene verificato se la cifra aggregata della dichiarazione precompilata viene giustificata dai documenti presentati.

Agenzia delle Entrate
Se l’hai fatto, rischi grosso: partono i controlli incrociati dell’Agenzia delle Entrate (ANSA) temporeale.info

Il contribuente deve dimostrare in modo inequivocabile di aver sostenuto le spese sanitarie aggiuntive che ha dichiarato. Altrimenti sono previste delle sanzioni fiscali e delle contestazioni. Bisogna anche sottolineare che in caso di errori o discrepanze si può attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, quindi prestare attenzione è importante per poter successivamente rispondere adeguatamente a eventuali richieste.

L’Agenzia vuole combattere l’evasione fiscale sulle detrazioni per spese sanitarie. Così si garantisce una maggior correttezza nelle tante dichiarazioni dei redditi. Insomma, in questo modo si fanno sicuramente dei passi in avanti, anche se l’ideale è avere ancora più attenzione per la lotta all’evasione fiscale che fa ancora molto male alle casse dello Stato italiano.

Gestione cookie