Stop alla circolazione, altra clamorosa decisione: automobilisti avvisati

Importantissima decisione quella ratificata dal Governo con l’approvazione del Decreto Infrastrutture. Cambia tutto per gli automobilisti

Il 1 ottobre era la data fatidica. Quel giorno sarebbe cambiato tutto per gli automobilisti di mezza Italia.

Matteo Salvini in un evento pubblico
Stop alla circolazione, altra clamorosa decisione: automobilisti avvisati – temporeale.info (Foto Ansa)

A causa del superamento dei limiti europei e internazionali di PM 10 e PM 2.5, ovvero delle polveri inquinanti presenti nell’aria soprattutto nei mesi invernali, era stato stabilito il divieto di circolazione per le auto Diesel Euro 5 in quattro regioni del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), limitatamente ai comuni con più di 30.000 abitanti.

Il blocco sarebbe stato attivo dal 1 ottobre 2025 al mese di aprile successivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30. Lo stesso periodo temporale, inoltre, era previsto anche per gli anni avvenire. Ciò avrebbe comportato, di fatto, una notevole limitazione negli spostamenti per i cittadini, impossibilitati ad utilizzare automobili o mezzi da lavoro dotati di quella motorizzazione per i quali ci sarebbe stato il blocco totale della circolazione in città come Milano, Torino, Bologna, Verona, Vicenza, Parma, Reggio Emilia e altre ancora.

Stop alla circolazione dei Diesel Euro 5, la decisione è ufficiale

Un provvedimento subito osteggiato dal Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini che si è immediatamente attivata per scongiurarne l’attivazione alla data stabilita. L’obiettivo è stato raggiunto. All’interno del Decreto Infrastrutture, approvato nei giorni scorsi, è stato introdotto un emendamento presentato dalla Lega che rinvia di un anno lo stop alla circolazione delle auto Diesel Euro 2025.

un serbatoio di un'auto Diesel
Stop alla circolazione dei Diesel Euro 5, la decisione è ufficiale – temporeale.info

Dal 1 ottobre 2025 si passa al 1 ottobre 2026, inoltre con una limitazione alla circolazione non più limitata ai comuni con 30.000 abitanti bensì a quelli con 100.000. Soddisfazione è stata espressa dal capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, primo firmatario dell’emendamento. “Dare un freno alle follie di Bruxelles sull’Euro 5 sarà sempre un obiettivo della Lega. In questa direzione va il nostro emendamento presentato al DL Infrastrutture con il quale salviamo dal blocco alla circolazione i veicoli Diesel della Pianura Padana“, questo il commento di Molinari.

L’emendamento della Lega, oltre a rinviare di un anno il blocco, prevede anche che le Regioni interessate possono bypassare lo stop alla circolazione con “l’adozione di misure compensative idonee a raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli europei.” In sostanza, i Diesel Euro 5 potranno continuare a viaggiare anche dopo il 1 ottobre 2026, qualora le Regioni attuassero piani per ridurre le emissioni di smog. Milano rappresenterà un’eccezione. Nel capoluogo lombardo, infatti, i Diesel Euro 5 non possono già circolare nell’Area B dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30.

Gestione cookie