Incentivo da oltre 400 euro a disposizione di determinate categorie di contribuenti, ecco cosa bisogna fare per presentare la domanda
Per milioni di famiglie italiane, come sappiamo, non è purtroppo semplice arrivare a fine mese, tra le tante spese, l’inflazione galoppante, il livello dei salari che non cresce. Far quadrare i conti tra stipendio a disposizione, bollette, vitto e altre esigenze può diventare una vera e propria impresa.

Per questo motivo, il governo provvede, periodicamente, allo studio di misure di sostegno di vario genere, che possono dare una mano concreta, o almeno alleviare le difficoltà economiche. Nel decreto economia approvato a fine giugno, dunque pochi giorni fa, fa la sua comparsa un bonus da oltre 400 euro che sarà a disposizione di una fascia ben precisa di beneficiari. Andiamo a vedere di che cosa si tratta nel dettaglio.
Bonus una tantum da 480 euro per madri con figli a carico: i requisiti per la richiesta
La nuova specifica misura di sostegno riguarda le madri lavoratrici con almeno due figli a carico. A partire da dicembre, queste riceveranno, previa presentazione di apposita domanda, un bonus una tantum in busta paga o su conto corrente di 480 euro, senza passare dal datore di lavoro.

Ci sono requisiti particolari per l’accesso al bonus. Oltre ad avere almeno due figli a carico, l’indice ISEE dovrà essere al di sotto dei 40mila euro. Inoltre, il beneficio si rivolgerà solamente alle madri lavoratrici autonome o con contratti a tempo determinato, che non abbiano nel frattempo usufruito di altre forme di sgravio contributivo nel corso dell’anno. Una misura che dunque resta separata dal bonus mamme per lavoratrici dipendenti e contratto a tempo indeterminato.
Per la presentazione della domanda, da effettuarsi online, bisognerà fare ricorso allo SPID, alla Carta d’Identità Elettronica o alla firma digitale tramite Carta Nazionale dei Servizi, per l’accesso al portale INPS, che gestirà direttamente le domande e l’erogazione dei bonus. Effettuando la procedura, si aprirà sul sito si potrà accedere a un form specifico in cui inserire i propri dati. Effettuata la verifica della domanda e l’accertamento dei requisiti richiesti, l’INPS procederà dunque al versamento in una unica soluzione del bonus, nel mese di dicembre 2025, dunque come forma di sostegno concreto in un periodo pieno di spese come quello natalizio.