Truffa vacanze, italiani in pericolo: non prenotate su questo sito

Arrivano le vacanze estive e con questo anche le truffe, l’Italia è in pericolo. Non prenotate su questo sito, andiamo a scoprire tutto più da vicino.

Grazie a qualche semplice passaggio riescono a rovinarti l’estate, in un momento che invece dovrebbe permetterci di affrontare tutto con maggiore tranquillità. Andiamo a scoprire da vicino di cosa si tratta.

uomo al computer col cappuccio
Truffa vacanze, italiani in pericolo: non prenotate su questo sito (TempoReale.info)

L’estate diventa sicuramente il periodo migliore per potersi rilassare, godersi magari una vacanza al fresco della montagna oppure gettandosi in mare in uno dei tanti posti splendidi che ci sono nel nostro paese.

Prima di godersi la vacanza però ci sono sempre le complicazioni legate al momento della prenotazione, questa rischia sempre di rendere più difficili le cose tra prezzi, sconti e percentuali, tra hotel, voli e viaggi in treno. E se ti frodassero?

Proprio in questo periodo i truffatori si sono rimessi in moto e hanno attaccato una delle piattaforme più conosciute e dove sicuramente anche tu hai effettuato delle transazioni. Andando a leggere ciò che ti stiamo per anticipare però anche tu accuserai un po’ di delusione e probabilmente ti troverai a dover prendere altre decisioni. Andiamo a capire come evitare problemi.

Truffa in vacanza, rischi in questo periodo

Se stai prenotando le tue vacanze estive proprio in questo periodo rischi davvero molto. Oggi vogliamo dirti come difenderti andando a spiegarti quelle che sono le dinamiche che si muovono dietro ai malintenzionati che con le loro truffe puntano a fare bottino pieno.

truffatore con maschera al telefono e al pc
Truffa in vacanza, rischi in questo periodo (TempoReale.info)

Negli ultimi mesi è stato utilizzato un nome di grande valore come quello di Booking.com per andare ad attaccare le potenziali vittime. Denunciati sono stati i tentativi di phishing che puntano a truffare attraverso email o WhatsApp. Qui vengono invitati link fraudolenti in cui si richiede di rieffettuare il pagamento alla struttura ricettiva prenotata sottolineando problemi con una precedente transazione. Una cosa che ha portato a perdere anche delle cifre oltre i 3mila euro.

Questi riescono ad accedere ai movimenti delle strutture ricettive, che involontariamente hanno aperto loro la strada attraverso dei link sospetti. Così vengono trasmessi, senza saperlo, dei dati sensibili che portano i malfattori a mandare la comunicazione.

Si punta dunque a persone che realmente hanno prenotato un viaggio e così si decide di metterli nel mirino. Una volta presi i soldi non sarà di certo facile riuscire a recuperare il tutto, con persone che hanno già perso delle cifre importanti.

Gestione cookie