Codice della Strada, si cambia: 100 euro di multa se commetti un errore comunissimo

I nuovi aggiornamenti del Codice della Strada vanno opportunamente conosciuti per evitare multe inattese: 100 euro di multa in caso di un errore che abbiamo fatto tutti più volte

E’ un tema sempre particolarmente attuale, da diversi mesi a questa parte, e non potrebbe essere altrimenti, quello del nuovo Codice della Strada. Ci sono stati cambiamenti sostanziali da parte dell’esecutivo, che ha promosso una stretta in termini di casistiche da mettere sotto esame e di relative sanzioni, per incentivare la sicurezza sulle strade, anche se come sappiamo in merito non sono certamente mancate le polemiche, tutt’altro.

Polizia municipale che eleva una multa
Codice della Strada, si cambia: 100 euro di multa se commetti un errore comunissimo – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

Il dato di fatto cui dobbiamo attenerci tutti è un principio fondamentale per quanto riguarda ogni tipo di norma giuridica: ignorantia legis non excusat. Vale a dire, che il non conoscere le norme non ci esenta dal doverle seguire, pena ricevere le relative multe. E ciò che dobbiamo sapere, in merito al Codice della Strada, è che questo non si applica solo ai guidatori di mezzi a due o quattro ruote, ma anche ai pedoni. Dunque, anche quando siamo a piedi dobbiamo avere un certo tipo di condotta. Insomma, il pedone non ha sempre ragione.

Codice della Strada, occhio alle multe se si attraversa male: e in caso di incidenti niente risarcimento

Quando siamo a piedi, dobbiamo prestare la dovuta attenzione quando attraversiamo la strada. Il semplice essere sulle strisce pedonali non è sufficiente per metterci al sicuro, tutt’altro.

Strisce pedonali
Codice della Strada, occhio alle multe se si attraversa male: e in caso di incidenti niente risarcimento – Temporeale.info (foto da Pixabay)

La previsione dell’odierno codice infatti, all’articolo 190 comma 2, disciplina infatti l’attraversamento dei pedoni sulle strisce, che non deve assolutamente avvenire in modo imprevedibile, pericoloso e disattento. Se invece non siano presenti attraversamenti pedonali, l’attraversare la strada può essere compiuto solamente nel momento in cui si possano avere le migliori condizioni di sicurezza per sé e per gli altri, vale a dire con auto non in vista e in ogni caso, in quel frangente, dando sempre la precedenza ai guidatori.

Tutto questo, significa che se ad esempio si attraversa la strada in maniera non perpendicolare ma in diagonale, se lo si fa in maniera distratta (con cuffie accese o guardando il telefonino), se lo si fa all’improvviso, si può incorrere anche in una multa. Le sanzioni sono aggiornate da 26 a 102 euro per i pedoni trasgressori. E in caso di incidente fuori dalle strisce pedonali o sulle strisce, ma con un attraversamento chiaramente imprudente, si può perdere il diritto al risarcimento.

Gestione cookie