Allerta meteo in questa data: tutti chiusi in casa e rischio alluvioni

E’ prevista l’allerta meteo in Italia per una data in particolare: tutti chiusi in casa con rischio addirittura di alluvioni in un periodo in cui fa caldissimo

Il caldo non molla la presa sull’Italia, anzi nei prossimi giorni dovrebbe andare pure peggio. Il sole cocente fa da sfondo in una situazione che ricorda quella del Sahara, con temperature altissime che sfiancano gli italiani che non hanno la possibilità di ricevere sollievo dall’aria condizionata o dal mare. Ma anche andare in spiaggia, visto l’eccessivo caldo, non fa stare bene.

Nubifragio per strada
Allerta meteo in questa data: tutti chiusi in casa e rischio alluvioni (Pixabay) temporeale.info

In alcune zone d’Italia, infatti, non c’è nemmeno quel venticello che di solito è presente vicino al mare e l’acqua col passare delle ore si riscalda. E’ una situazione molto particolare peggiorata nel corso degli anni. La sensazione, inoltre, è che peggiorerà ancora visti i problemi del riscaldamento globale che ha portato a un mutamento del clima nel corso dei decenni. I 30 gradi di oggi non sono gli stessi di trent’anni fa.

Per questa settimana sono previste temperature elevatissime in Italia, un’alta pressione che abbraccerà tutta Europa, dalla Spagna all’Inghilterra fino al cuore del continente. L’Italia si trova proprio in mezzo all’anticiclone con valori termici di circa 7-8 gradi in più di quanto ci si aspetterebbe in questo periodo.

Italia, tanto caldo ma attenzione a questa data: c’è un forte rischio

IlMeteo.it riferisce che però ci sono dei rischi di temporali martedì 1 e venerdì 4 luglio sulle zone alpine, “in locale sconfinamento fin verso le pianure di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con tutto il calore accumulato il rischio sarà, ancora una volta, quello degli eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate di grosse dimensioni”.

Sole in cielo
Allerta meteo in questa data: tutti chiusi in casa e rischio alluvioni (Pixabay) temporeale.info

Una situazione delicata che inevitabilmente fa riflettere. Se da una parte c’è un’ondata di caldo assurda, dall’altra il rischio di nubifragi è forte. Le città più grandi raggiungerebbero temperature pazzesche, come per esempio a Milano con 37-38 gradi per cinque giorni di seguito, cosa mai accaduta nella storia.

La stessa cosa vale per Roma, Napoli e Firenze, con punte di 40 gradi sulle zone di bassa pianura del Nord e aree interne del Centro nelle ore più calde. Sono attese notti tropicali intense con temperatura minima maggiore di 20 gradi. Non resta che armarsi di coraggio e affrontare l’ennesima estate che è ancora più calda di quella precedente.

Gestione cookie