Pensioni: perché è importante farsi riconoscere come caregiver, le tante forti agevolazioni

Spesso non se ne parla neanche o non si sa il suo vero ruolo ma il caregiver è molto importante e lo Stato tende ad aiutare queste figure.

Nel gergo comune è una figura che raramente viene utilizzata e solitamente non ne parliamo chiamandoli con il nome di Caregiver. Magari sono aiutanti, per qualcuno addirittura viene definito badante ma i Caregiver sono persone che assistono familiari disabili in condizioni gravi e quindi possono anch’egli usufruire dell’oramai famosa legge 104, legge che giustamente corre in aiuto delle persone con maggiori difficoltà.

due persone anziane
Pensioni: perché è importante farsi riconoscere come caregiver, le tante forti agevolazioni – Unsplash – Temporeale.info

Quelli che molti cittadini italiani non sanno è che attraverso il ruolo di caregiver per un proprio familiare si può ottenere un pensionamento anticipato e in generale si possono avere tante importanti agevolazioni. Era possibile già in passato ma ora è ancora meglio e la situazione è in costante divenire, nel 2025 c’è la possibilità di andare in pensione anticipatamente se svolgi il ruolo di Caregiver.

Sono sempre di più le persone alle prese con questo problema e sono tante le persone che svolgono questo ruolo e non sanno come essere riconosciute ufficialmente. Un noto sito italiano ha pubblicato la lettera di un uomo che svolge il ruolo di Caregiver nei confronti del fratello malato ma non sa ancora come essere ufficialmente riconosciuto e come poter cosi avere le agevolazioni che portano alla pensione.

Sei Caregiver? Ecco come avere la pensione grazie a questo ruolo

In generale una persona può andare in pensione in anticipo grazie al ruolo di Caregiver in vari modi, e uno di questi è sicuramente l’Ape Sociale. Ma non solo perchè se sei più giovane puoi andarci anche con la quota 41 e nel caso delle donne con l’Opzione Donna. Andiamo a vedere – uno alla volta – come funzionano i requisiti per poter avere questa opportunità:

pensione
Sei Caregiver? Ecco come avere la pensione grazie a questo ruolo – Unsplash- Temporeale.info

Con l’Ape sociale ad esempio puoi avere l’opportunità di andare in pensione a 63 anni e 5 mesi se hai svolto per 30 anni il ruolo di Caregiver. Poi con l’Opzione donna puoi andare in pensione a 61 anni se hai avuto 35 anni di Contributi, se hai avuto 2 figli nella tua vita bastano per andare in pensione anche a 59 anni di età e insomma è molto interessante.

Infine c’è anche il Quota 41 e qui non dipende dall’età ma bensi basta avere 41 anni di contributi ed almeno 1 anno prima dei 19 anni di età. Per i Caregivers si può richiedere la pensione anticipata quando c’è convivenza pregressa tra il richiedente e il disabile che è in casa.

Gestione cookie