L’INPS avvisa: “Non farlo!”: la mail che mette paura a tutti gli italiani

Dall’email dell’INPS è arrivata una comunicazione che mette paura a tutti gli italiani, bisogna stare attenti a dove si clicca e alle possibili informazioni sensibili che si rendono note

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, su indicazione del governo, propone spesso delle persone che rispettino alcuni criteri dei supporti economici. L’ideale sarebbe non averne minimamente bisogno, ma è chiaro che in certi casi ricevere dei bonus è meglio che non riceverne affatto. Essendo un ente importantissimo, l’INPS è sempre soggetta a possibili rischi di truffe.

INPS
L’INPS avvisa: “Non farlo!”: la mail che mette paura a tutti gli italiani (ANSA) temporeale.info

O per meglio dire, gli utenti che usufruiscono dei suoi servizi, soprattutto online, sono soggetti a possibili truffe. Gli hacker tentano in tutti i modi di impadronirsi di informazioni e dati sensibili, per poi utilizzarli per compiere brutte azioni, reati, che sono un rischio soprattutto a livello economico per chi si fida di messaggi sospetti, che potrebbero portare a gravi conseguenza.

Cliccare su link sospetti o fornire dati sensibili potrebbe essere fatale per le finanze personali degli utenti. La realtà è che non bisogna fidarsi e se si nota qualcosa che non torna, segnalare all’INPS direttamente per ricevere conferma, o comunque visitare il sito ufficiale, l’unica fonte attendibile per eventuali comunicazioni riguardo ciò che si deve o non si deve fare.

Dall’INPS arriva una mail che preoccupa gli utenti

L’INPS ha voluto segnalare a tutti gli utenti che stanno aumentando le truffe online a suo nome per rubare dati personali e finanziarie. Soprattutto attraverso SMS o mail fake, che sembrano molto credibili. L’invito, di solito, è sempre quello di cliccare su link non ufficiale per confermare o integrare i propri dati per rimborsi o bonus.

INPS
L’INPS avvisa: “Non farlo!”: la mail che mette paura a tutti gli italiani (ANSA) temporeale.info

L’invito è proprio quello di non continuare a dare adito a quella che è una trappola vera e propria, che potrebbe anche essere utilizzata per attivare credenziali SPID a nome della vittima, ma anche accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione: “Non farlo! E’ una trappola per rubare le tue informazioni personali”, recita la mail dell’INPS.

E infatti poi continua dicendo: “L’INPS non invia mai mail o SMS con link per confermare dati o ricevere rimborsi ma invitiamo sempre gli utenti ad accedere sempre e solo al sito istituzionale. Le uniche mail con link che INPS invia sono quelle per le indagini sulla soddisfazione degli utenti, ma non ti chiederanno mai dati bancari o documenti”.

 

Gestione cookie