Potrebbero essere varati a breve i nuovi incentivi statali per l’acquisto di una nuova auto. Ecco le prime indiscrezioni sugli importi previsti e i modelli interessati dal bonus
Un anno, proprio in questi giorni di fine maggio, i concessionari e gli italiani interessati all’acquisto di una nuova auto attendevano con trepidazione il via libera del Governo al piano di incentivi a sostegno del settore automobilistico.

Via libera che effettivamente c’è stato lo scorso 3 giugno. Gran parte delle risorse disponibili si esaurirono rapidamente nel giro di 48 ore anche a causa degli ordini pronti da tempo e non ancora evasi proprio in attesa dei finanziamenti promessi. Incentivi che hanno riguardato le auto elettriche, ibride e anche quelle a benzina con ridotte emissioni inquinanti.
Nonostante il successo dell’iniziativa, il Governo, tramite il ministro Adolfo Urso, ha comunicato, già a fine 2024, che non ci sarebbero stati nuovi incentivi auto per l’anno in corso. Evidentemente però qualcosa è cambiato. Sta per partire, infatti, una nuova campagna di rottamazione auto che prevede la possibilità per cittadini e imprese di accedere a nuovi bonus per la sostituzione di veicoli inquinanti con quelli di nuova generazione.
Rottamazione auto, fino a 11.000 euro di incentivo: solo per questi modelli
I nuovi fondi per finanziare gli incentivi auto sarebbero stati inseriti dal Governo nella proposta di revisione del PNRR con uno stanziamento di 600.000 euro. Al momento, non c’è alcuna comunicazione sulle tempistiche di avvio. Più fonti specializzate, comunque, hanno già fornito indiscrezioni sui modelli interessati dal bonus di acquisto e sui relativi importi.
La nuova rottamazione dovrebbe prevedere la cessione di un veicolo a motore termico (benzina o diesel) e la sua sostituzione con un altro esclusivamente elettrico. Non ci saranno, pertanto, incentivi per l’acquisto di auto ibride o benzina con ridotte emissioni inquinanti. Alla stregua delle precedenti campagne di rottamazione anche questa prevede il possesso di determinati requisiti di reddito per l’accesso al bonus.

In particolare, l’importo dello sconto sarà modulato in base alle soglie ISEE dei richiedenti che, stando alle anticipazioni, dovrebbero essere le seguenti per i clienti privati:
- fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore ai 30.000 euro
- fino a 9.000 euro per chi invece dichiara un ISEE tra i 30.000 e i 40.000 euro
Potranno accedere agli incentivi anche le imprese. Nel loro caso, il contributo dovrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di veicoli di categoria N1 e N2, ovvero quelli adibiti al trasporto merci fino a un massimo di 3,5 e 12 tonnellate.
Nei prossimi giorni dovrebbero esserci comunicazioni ufficiali sui nuovi incentivi e sulle modalità per ottenerli. Al momento, il mercato delle auto elettriche in Italia non sta rendendo al meglio. Ad aprile, sono state 6.667 i modelli full electric immatricolati con una quota di mercato del 4% sul totale delle vendite complessive pari a 139.084.