WhatsApp, arriva una nuova truffa: come riconoscerla immediatamente

Su WhatsApp c’è una nuova truffa che ha preso in contropiede gli utenti: riconoscerla immediatamente è necessario per evitare qualsiasi sgradevole situazione, ecco come

E’ sempre possibile incappare in possibile nuove truffe, specialmente quando si tratta di WhatsApp o di altre applicazioni di messaggistica istantanea. Già, perché gli hacker si aggiornano sempre di più per dare dei dispiaceri agli utenti. Sono diverse le truffe online che circolano, e man mano diventano sempre più dettagliate in modo tale da risultare convincenti.

WhatsApp
WhatsApp, arriva una nuova truffa: come riconoscerla immediatamente (temporeale.info)

Questo succede anche su WhatsApp, una delle più recenti è la falsa proposta di lavoro ‘ti offriamo 1285 euro per lavorare da casa’. I truffatori la utilizzano per acquisire dati sensibili, mettere virus informatici ed estorcere denaro agli utenti. Un’altra insidiosa è quella della ballerina, ovvero l’arrivo del falso messaggio che chiede il voto per la figlia di un’amica.

E’ un nuovo caso di pishing che mira a sottrarre le info e i dati personali che arriva da contatti noti come amici, parenti, colleghi. Una sorta di catena di sant’Antonio che cresce sempre di più in attesa che qualcuno ci caschi. Difendersi è fondamentale per evitare trovare brutte sorprese, magari dati personali messi in giro e conti correnti svuotati.

WhatsApp, difendersi dalle truffe online: ecco come fare

Alberto Bozzo, avvocato ed esperto di privacy, ha parlato ai microfoni di Today.it: “Non bisogna cliccare link sospetti, verificare con il mittente e attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp, che ha anche un centro assistenza delicato”. Secondo la Polizia Postale, tra i reati più diffusi in Italia c’è il furto di dati personali come password, codici bancari e numeri di carte di credito.

WhatsApp
WhatsApp, arriva una nuova truffa: come riconoscerla immediatamente (ANSA) temporeale.info

Circa il 14% ha subito furti d’identità legati ai social media, email e altri account. Con il passare del tempo la situazione non migliora con rischi molto gravi per le vittime. Bozzo ha poi detto: “La truffa della ballerina impatta enormemente su chi la subisce, cedendo il codice di verifica, i malfattori ottengono il controllo dell’account WhatsApp, escludendo il legittimo utente e bloccando l’accesso a chat e gruppi. La rubrica viene copiata e strutturata per estendere il raggiro coinvolgendo amici e familiari”.

Per recuperare l’account violato bisogna contattare il supporto ufficiale WhatsApp e seguire la procedura di riverifica e attivare la verifica in due passaggi. Insomma, bisogna stare attenti con le truffe online ed evitare di cliccare su qualsiasi cosa di sospetto.

 

Gestione cookie