Chi possiede una Fiat Panda deve convivere con un rischio sempre imminente. L’ultimo dato è davvero emblematico
Nelle continue fluttuazioni del mercato automobilistico italiano c’è una certezza inossidabile che perdura ormai da anni e destinata a rimanere tale per molto altro tempo ancora.

La Fiat Panda è indiscutibilmente l’auto più venduta in Italia. Lo hanno confermato di nuovo gli ultimi dati sulle immatricolazioni riferiti allo scorso mese di aprile nel quale la citycar del gruppo Stellantis ha totalizzato 8.837 immatricolazioni, 3.467 in più della Jeep Avenger (seconda classificata con 5.370 vendite) e 4.138 della Citroen C3 (terza con 4.699 nuove unità targate). Da gennaio ad aprile 2025, il totale delle Fiat Panda vendute è salito a 46.639 veicoli, oltre il doppio delle immatricolazioni della Dacia Sandero (20.511) e della Citroen C3 (20.160).
Uno strapotere assoluto cui fa contraltare, purtroppo, un dato che non può preoccupare i numerosi proprietari della Fiat Panda che si è confermata nuovamente al primo posto anche tra le auto più rubate in Italia. E’ questo il dato emerso dall’ultimo rapporto pubblicato da LoJack, società specializzata nel recupero di vetture trafugate.
Il triste primato della Fiat Panda, il dato è davvero allarmante
Anzitutto, il report di LoJack ha evidenziato come siano stati oltre 136.000 i veicoli rubati in Italia nel 2024, un dato in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. C’è stato un aumento del 6% per quanto riguarda i furti di auto mentre un vero e proprio boom ha interessato van e mezzi lavori (+ 112%). Nell’indagine di LoJack è presente anche la classifica delle auto preferite dai ladri in Italia. Questa la top ten:
- Fiat Panda 13.311 sottrazioni
- Fiat 500 5.242
- Lancia Ypsilon 5.048
- Fiat Punto 4.295
- Alfa Romeo Giulietta 3.606
- Fiat 500L 3.452
- Smart For Two 2.150
- Citroen C3 1.917
- Volkswagen Golf 1.608
- Ford Fiesta 1.496

Il report ha evidenziato anche quelle che sono le regioni italiane da bollino rosso con il triste primato del maggior numero di furti. Al primo posto c’è la Campania (31.428) seguita dal Lazio (24.153), Sicilia (19.622), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694). Nelle cinque regioni citate si concentrano 105.910 furti sul totale dei 136.201.
Dall’indagine di Lojack emergono anche altri due dati alquanto preoccupanti. Il tasso di recupero dei veicoli rubati è bassissimo con una ristretta minoranza dei proprietari che riesce a tornare in possesso del veicolo trafugato. Nel 2024, ne sono stati ritrovati 60.000 mentre di 75 mila se ne sono perse le tracce. L’altro – davvero impressionante – è riferito agli ultimi 12 anni. Dal 2013 al 2024, in Italia sono stati rubati 1.7 veicoli e, di questi, un milione è sparito letteralmente nel nulla, instradato all’estero oppure cannibalizzato per alimentare il fiorente mercato nero dei pezzi di ricambio.