Modello 730: i 100 euro secchi di bonus che molti dimenticano di chiedere

Non perdere i 100 euro di bonus, è l’ultima occasione per riceverli! Ecco come fare richiesta e tutte le informazioni utili

Come ogni anno, il mese di maggio segna l’inizio di una fase molto delicata per i cittadini italiani. Una fase in cui tenere gli occhi ben aperti, per non rischiare di incorrere in errori che potrebbero avere conseguenze spiacevoli sulla situazione economica. Si sa, bisogna fare molta attenzione quando si presenta la dichiarazione dei redditi.

Un PC pronto per compilare il modello 730
Modello 730: i 100 euro secchi di bonus che molti dimenticano di chiedere (Foto Ansa) – Temporeale.info

In queste situazioni, all’apprensione si aggiunge spesso il timore di dover fare i conti con una vera e propria doccia fredda tra tutti i pagamenti da osservare. Talvolta, però, capita anche che tali circostanze siano foriere di belle notizie. È il caso di chi in queste ore scoprirà di avere diritto ad un bonus che è lì, magari ‘dimenticato’, ed è soltanto da riscattare. Si tratta di un bonus da 100 euro, che spetta a milioni di lavoratori dipendenti.

Bonus da 100 euro, non dimenticare di fare richiesta!

Prima di entrare nel dettaglio, ricordiamo che: il lavoratore dipendente ha diritto a importanti detrazioni alla presentazione della dichiarazione dei redditi. In virtù di tali detrazioni, ha la possibilità di ridurre l’IRPEF da versare o di ottenere un rimborso sull’imposta già versata mediante le trattenute operate dal datore di lavoro. Quest’ultimo, nella maggior parte dei casi, svolge il ruolo di sostituto d’imposta, trattenendo non solo l’IRPEF dovuta, ma anche le relative addizionali regionali e comunali. Inoltre, può erogare bonus IRPEF e rimborsi fiscali.

Ma il “nella maggior parte dei casi” non è utilizzato in maniera casuale: perché esistono datori di lavoro che non svolgono questa funzione, costringendo così il lavoratore ad occuparsi personalmente della propria posizione fiscale tramite il modello 730. E qui veniamo al dunque.

Modello 730 da compilare a mano
Bonus da 100 euro, non dimenticare di fare richiesta! (Foto Ansa) – Temporeale.info

Lo scorso anno, nel mese di dicembre, fu introdotta una misura straordinaria che consentì a molti lavoratori dipendenti di ricevere un bonus da 100 euro, conosciuto anche come bonus tredicesima o bonus Natale. Tuttavia, chi aveva un datore di lavoro che non operava come sostituto d’imposta potrebbe non averne usufruito. Adesso, è il giunto momento in cui può recuperarlo, ed è l’ultima chiamata.

Come? Proprio con la dichiarazione dei redditi, qualora ovviamente si soddisfino i requisiti necessari. Lo stesso discorso vale per chi non ha richiesto il bonus, pur avendone diritto. E se vi state chiedendo come si effettua la richiesta, la risposta è: nella Sezione V del Quadro C, rigo C14 del nuovo modello 730, ovvero lo spazio dedicato alla riduzione della pressione fiscale tramite trattamento integrativo e bonus tredicesima.

Concludiamo ricordandovi che il bonus era (è) destinato alle a tutti i lavoratori dipendenti (sia con contratti a tempo determinato sia a tempo indeterminati, sia part-time che full-time) alle seguenti condizioni:

  • Reddito complessivo 2024 non superiore a 28.000 euro;
  • Almeno un figlio fiscalmente a carico;
  • Un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente di importo superiore rispetto alla detrazione per lavoro dipendente spettante.
Gestione cookie