Previsioni meteo che tornano a guastarsi, su diverse regioni italiane inciderà una perturbazione con rovesci anche importanti: cosa dicono gli esperti
Dopo una parte iniziale del mese di maggio in cui abbiamo goduto delle prime giornate di grande caldo, e non a caso molti ne hanno approfittato per qualche gita fuori porta, magari al mare, a prendere un po’ di sole, il tempo sta cambiando nuovamente. Non sono particolarmente incoraggianti le previsioni dei prossimi giorni, nei quali avremo un ritorno copioso delle piogge.

Era nelle previsioni degli esperti che il clima sarebbe tornato a essere piuttosto instabile per qualche giorno, attorno alla metà del mese, e adesso di tutto questo stiamo avendo delle conferme sostanzialmente ufficiali. Saremo alla prese con una nuova fase di maltempo piuttosto intenso, che ci accompagnerà in svariate regioni d’Italia, soggette nuovamente a precipitazioni abbondanti, come del resto si è già intravisto sul finire della settimana scorsa in alcune zone.
Il tutto, per via di una nuova perturbazione ciclonica, simile a quelle cui abbiamo assistito a più riprese nel corso del mese di aprile. Il risultato è che almeno per qualche giorno è possibile che si debba rinunciare a belle giornate all’aria aperta e attendere pazientemente che il tutto passi. Andiamo a vedere nel dettaglio quali saranno le previsioni da qui in avanti.
Meteo, settimana all’insegna del maltempo su larga parte dell’Italia: gli scenari
I meteorologi indicano che un vortice di bassa pressione insisterà sull’Italia per tutta la settimana, portando scompensi e rovesci improvvisi.

Da oggi, l’area di bassa pressione convergerà dall’Africa e dalla Spagna, incrociandosi poi, a partire da domani, con un successivo flusso di aria fredda e instabile che arriverà da Nord-Est. Questo è quanto riportano gli esperti di ‘3bmeteo’.
Da oggi pomeriggio, i primi temporali si faranno vedere principalmente nelle aree montuose. L’evolversi della situazione porterà quindi ad avere maltempo, nubifragi e forti venti al Centro-Sud tra domani e giovedì, con relativo e contestuale abbassamento delle temperature, anche piuttosto significativo. Il maltempo insisterà sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori anche nella giornata di venerdì, tra sabato e domenica il ciclone dovrebbe spostarsi transitando sull’Italia settentrionale. A quel punto, la perturbazione ciclonica dovrebbe finalmente abbandonarci, spostandosi verso Nord-Est e portando un nuovo miglioramento del clima, con rialzo delle temperature specialmente al Sud.