Ma lo sai quanto guadagna il Papa? Francesco ha tagliato tutti gli stipendi

Del nuovo Papa ormai sappiamo quasi tutto, ma in quanti sanno quanto guadagnerà? Ecco le cifre dopo i tagli di Francesco

Il nuovo Pontefice è stato eletto ed è Robert Francis Prevost, 70enne americano che ha scelto come nome Leone XIV. Del successore del compianto Papa Francesco ormai sappiamo quasi tutto, grazie ai continui approfondimenti che offrono le trasmissioni televisive. Ma in quanti sanno quale sarà il suo stipendio per guidare la Chiesa cattolica? Facciamo il punto della situazione.

Papa Leone XIV emozionato dopo l'elezione
Ma lo sai quanto guadagna il Papa? Francesco ha tagliato tutti gli stipendi (Foto Ansa) – Temporeale.info

È necessario sapere che in quanto ai compensi degli uomini di Chiesa c’è un prima e dopo Papa Francesco. Il compianto Pontefice argentino, infatti, nel corso dei suoi anni di pontificato ha definito alcune misure per indirizzare il Cattolicesimo ad un futuro maggiormente incentrato sulla spiritualità.

In tal senso, Bergoglio ha innanzitutto tagliato privilegi clericali e fissato un tetto agli stipendi più corposi, scegliendo personalmente di rinunciare ai suoi emolumenti da Papa. Una scelta forte e significativa, dinanzi alla quale si troverà presto anche Leone XIV.

Ecco quanto guadagnano il Papa e gli altri uomini di Chiesa dopo i tagli di Francesco

Al momento, non è dato ancora sapersi se anche Leone XIV deciderà di rifiutare i suoi emolumenti sulla scia di Francesco. Qualche che è certo, intanto, è che qualora scegliesse – legittimamente – di non rinunciarvi, comunque non si tratterebbe di uno stipendio dorato come in molti potrebbero immaginare. Il suo compenso, per farvi intendere, sarebbe nettamente più basso rispetto a quello percepito da un Cardinale.

Papa Leone XIV emozionato dopo l'elezione
Ecco quanto guadagnano il Papa e gli altri uomini di Chiesa dopo i tagli di Francesco (Foto Ansa) – Temporeale.info

Più precisamente, lo stipendio previsto per un Papa è di appena 2.500 euro al mese, mentre quello di un Cardinale si attesta sui 5000 euro mensili. Per quanto riguarda invece i Vescovi residenziali il salario ammonta a 1500 euro netti, per i Sacerdoti diocesani a circa 1.200 euro, mentre Frati e Suore in genere non godono di uno stipendio fisso, salvo incarichi specifici (scuole, ospedali ecc).

Detto ciò, concludiamo ricapitolando le tre principali decisioni prese da Papa Francesco nella sua ultima riforma economica improntata alla diminuzione degli ‘sprechi’: in primis abbiamo il già citato taglio degli stipendi della Curia (-10% nel 2021, ulteriori riduzioni successive). Poi le misure al fine di ottenere una maggiore trasparenza finanziaria (riforma dello IOR e dei fondi vaticani). Dulcis in fundo, gli incentivi alla sobrietà, come ad esempio la riduzione di benefit e privilegi.

Gestione cookie