Una buona lettera di presentazione può favorire la ricerca di un lavoro, per chi ne ha bisogno: i suggerimenti per attirare l’attenzione e farvi contattare
Molte persone sono accomunate dalla ricerca di un lavoro, a prescindere dalle rispettive situazioni personali. C’è chi in questo momento non ne ha uno stabile e ne ha assoluto bisogno, chi magari non è soddisfatto di quello che ha in questo momento e sta cercando di ottenere qualcosa di più dalla propria vita professionale. Mettersi alla ricerca, come sa bene chi lo ha fatto o lo sta facendo, può essere piuttosto complicato, in un mondo del lavoro sempre più competitivo.

Per farsi largo tra le innumerevoli ricerche di lavoro e spiccare sulla concorrenza di tanti candidati, non serve soltanto avere un buon curriculum che mostri la vostra competenza in determinati ambiti. Molti datori di lavoro infatti richiedono anche una lettera di presentazione, che possa spiegare chi siete, le vostre abilità, le vostre ambizioni e perché potreste essere la risorsa ideale per quel tipo di proposta. Comporla nel modo giusto può essere essenziale e fare la differenza, ecco i migliori suggerimenti.
Lettera di presentazione: cosa scrivere e cosa non scrivere per ottenere risultati
Compilare la lettera di presentazione dunque non è una attività che vada presa alla leggera, ma deve seguire determinate regole, per darvi le maggiori possibilità di ottenere attenzione dai recruiter.

Cercate innanzitutto di scrivere una lettera di presentazione personalizzata per ogni azienda per la quale vi candidate, adattandola alle specifiche mansioni richieste e spiegando le ragioni del vostro interesse per quella posizione lavorativa e per quella azienda. Dividete la vostra lettera in più parti, partendo dall’intestazione con i vostri dati personali e quelli dell’azienda in questione. Fate seguire una breve introduzione in cui spiegate come avete trovato l’annuncio di lavoro e accennando alle caratteristiche per le quali sareste adatti per il lavoro in esame. Nel corpo, spiegate il vostro percorso professionale e motivate la vostra ambizione a lavorare in quella azienda, infine concludete con la vostra disponibilità e i contatti per partecipare a un colloquio.
Tra le cose che andrebbero evitate in una lettera di presentazione, i seguenti punti: frasi fatte e banalità, citazioni e aforismi decontestualizzati, informazioni superflue su se stessi, informazioni scorrette e sopravvalutazione delle vostre capacità. Inoltre, mostrate nella lettera un atteggiamento positivo e questo influenzerà senza dubbio favorevolmente chi si troverà a leggerla.